ELTI (Associazione Casse Europee): programma InvestEU 2.0 per potenziare la finanza pubblica, accesso ai fondi UE, strumenti a leva e meno burocrazia
L'associazione delle Casse di Depositi e Prestiti europee con a capo Scannapieco, ha presentato il programma per sostenere la crescita e rafforzare la competitività dell'Europa con investimenti su innovazione e sostenibilità
Un programma InvestEU 2.0 per sostenere la crescita e rafforzare la competitività dell’Europa. In occasione dell’insediamento della nuova Commissione Europea, l’associazione delle Casse di Depositi e Prestiti europee (ELTI), guidata da Dario Scannapieco, ad di Cassa Depositi e Prestiti, ha rivolto un appello ai nuovi Commissari, proponendo una visione comune e mettendo a disposizione il proprio supporto per l’attuazione di politiche volte a incentivare gli investimenti. Secondo l’ultimo rapporto di Mario Draghi, sono necessari circa €800 miliardi all’anno per raggiungere gli obiettivi europei, un traguardo che ELTI si impegna a sostenere con azioni concrete.
Questo appello, fortemente sostenuto dalla presidenza italiana e sottoscritto da 19 amministratori delegati di istituti finanziari europei, evidenzia l’impegno della rete ELTI a mobilitare risorse pubbliche e private per progetti strategici, con un’attenzione particolare a infrastrutture, innovazione e sostenibilità.
Tre sono i pilastri fondamentali individuati nell’appello di ELTI per massimizzare l’efficacia della finanza pubblica: accesso diretto ai fondi dell’Unione Europea per le Banche Nazionali di Promozione, strumenti finanziari in grado di amplificare l’effetto leva degli investimenti pubblici e una significativa semplificazione delle procedure amministrative. Questi elementi rappresentano le basi per ottimizzare l’utilizzo delle risorse e sostenere la crescita economica a lungo termine.
ELTI, attore cruciale per il futuro economico e sociale dell'Europa
ELTI, che oggi riunisce 33 istituzioni finanziarie di oltre 20 Paesi europei, gestisce un bilancio complessivo di €2.800 miliardi e impegni annuali pari a circa 300 miliardi. Di questi, 125 miliardi sono destinati esclusivamente alla finanza sostenibile, dimostrando un forte orientamento verso lo sviluppo green e l’innovazione. Grazie a questa solida capacità finanziaria, l’associazione si pone come un attore cruciale per il futuro economico e sociale dell’Europa.
L’iniziativa di ELTI mira a stimolare investimenti strategici necessari per affrontare le sfide globali e garantire una crescita equilibrata e sostenibile in tutta l’Unione Europea.