Intesa Sanpaolo, prima l’app in down e poi i problemi “tutti risolti”, la banca: “Pensioni accreditate, stipendi regolari”

La Banca specifica che non si sono presentati disservizi sugli stipendi e, in serata, tutte le pensioni risultavano accreditate con valuta 2 dicembre

Un blackout tecnico ha impedito l’accredito di stipendi e pensioni sui conti dei clienti di Intesa Sanpaolo, con l’app e il servizio di banking in down. L’istituto di credito, il più grande in Italia per numero di clienti, aveva dichiarato di essere al lavoro per risolvere rapidamente il disservizio ed in tarda serata, Intesa ha conferma il ritorno alla piena operatività, informando "che tutte le pensioni sono state accreditate sui conti correnti della banca e contabilizzate con la data di oggi, 2 dicembre".

Problemi ricorrenti nel sistema dei pagamenti

Non è il primo episodio che coinvolge i servizi finanziari legati a Intesa Sanpaolo. Nei giorni scorsi, un altro guasto aveva mandato in tilt i pagamenti digitali in tutta Italia, colpendo sia le transazioni tramite POS che i prelievi di contante, seppur non su tutti i circuiti. Questo disservizio, iniziato giovedì scorso, era stato ricondotto a un problema della rete gestita da Worldline, fintech francese di rilievo globale che offre servizi di pagamento a diverse banche.

La società francese aveva identificato la causa del guasto solo nel pomeriggio di venerdì, avviando immediatamente i lavori per il ripristino. In serata, Worldline aveva confermato che i servizi erano stati riportati alla normalità, ma non prima che il problema avesse causato disagi per oltre 24 ore a utenti e commercianti.

Intesa Sanpaolo ha individuato il problema

Intesa Sanpaolo, intanto, sembra aver individuato il problema. Al momento i tecnici sono al lavoro, anche se ancora non si conoscono le tempistiche precise per il totale rispristino dei servizi. "Oggi è il primo giorno feriale del mese, abbiamo registrato un traffico molto elevato. Il sistema It - fanno sapare da Intesa - è presidiato 24 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno. Ci possono essere dei problemi periodici, che non dovrebbero accadere, ma in questo caso è stato individuato ed è in fase di risoluzione".

Risolto il problema in tarda serata

Nel pomeriggio i tecnici hanno risolto una parte dei problemi, mentre in serata le difficoltà di accesso all’app sono state dichiarate “completamente risolte” dalla banca. Le cause del disservizio non sono ancora state chiarite: “Saranno oggetto di indagine, ma abbiamo ritenuto prioritario concentrarci sulla risoluzione del problema”, spiegano i rappresentanti dell’istituto.

Un attacco informatico sembra poco probabile: il disservizio appare legato a problematiche tecniche della piattaforma informatica. Non è, tuttavia, un caso isolato. Da fine ottobre si sono registrati almeno tre o quattro episodi simili, il più grave dei quali, durato circa un’ora, è avvenuto il 31 ottobre. L’interruzione odierna si distingue però per la maggiore durata, rendendolo un problema particolarmente significativo.

Intesa specifica che non si sono presentati disservizi sugli stipendi e, in serata, tutte le pensioni risultavano accreditate con valuta 2 dicembre.

Impatto sui clienti e fiducia nel sistema

L’accumularsi di problemi tecnici desta preoccupazione tra i clienti di Intesa Sanpaolo, che si trovano a fare i conti con limitazioni significative nella gestione quotidiana delle proprie finanze. L’inaccessibilità di app e servizi online, sommata ai recenti blocchi nei pagamenti digitali, sottolinea l’importanza di garantire maggiore affidabilità nel funzionamento dei sistemi bancari digitali, sempre più centrali nella vita dei cittadini.

Intesa Sanpaolo dovrà ora affrontare la sfida di ripristinare non solo la piena operatività dei suoi servizi, ma anche la fiducia dei clienti, già messa alla prova da episodi di disservizio che evidenziano la vulnerabilità delle infrastrutture finanziarie.