Accordo Ita-Lufthansa, via libera dell'Ue per il contratto da 829 milioni, Giorgetti: "Vediamo il traguardo, siamo soddisfatti"

L'Antitrust dell'Unione europea ha dato l'ok definitivo alle "nozze" tra Ita e Lufthansa, la chiusura del contratto prevista a inizio 2025

Accordo Ita-Lufthansa, l'Ue ha dato il via libera per il contratto tra le compagnie aeree dal valore di 829 milioni di euro, Giorgetti ha commentato: "Vediamo il traguardo, siamo soddisfatti".

Accordo Ita-Lufthansa, il via libera dell'Ue per il contratto commerciale dal valore di 829 milioni

L'Antitrust dell'Unione europea ha dato l'ok definitivo alle "nozze" tra Ita Airways e Lufthansa. Sono stati infatti giudicati positivamente gli impegni stabiliti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dalla compagnia aerea tedesca per garantire la tutela della concorrenza.

Le parti potranno ora procedere al closing dell'operazione che varrebbe complessivamente 829 milioni di euro. L'accordo, arrivato poco prima della scadenza del mandato della Commissione von der Leyen, porterebbe alla nascita del gruppo aereo più grande d'Europa.

Accordo Ita-Lufthansa, la chiusura del contratto prevista per inizio 2025

"L'autorizzazione della Commissione europea rappresenta una pietra miliare importante nel percorso verso l'acquisizione di successo di Ita Airways. La chiusura dell'accordo è attualmente prevista per l'inizio del 2025", ha dichiarato Lufthansa.

I funzionari dell'Antitrust hanno esaminato le proposte presentate dal Mef e dalla compagnia tedesca per rispondere ai timori sulla concorrenza su tre segmenti di mercato ritenuti critici: dieci rotte di corto raggio dall'Italia all'Europa centrale (con destinazione Germania, Austria, Belgio e Svizzera), l'hub di Milano Linate e le tre rotte intercontinentali da Fiumicino a Washington, Chicago e Toronto.

Sotto la lente c'erano in particolare gli accordi commerciali di durata pluriennale che Ita Airways e Lufthansa hanno siglato con easyJet, per ristabilire la concorrenza nello scalo lombardo e sui collegamenti brevi, e con Iag (casa madre di British e Iberia) e Air France-Klm per garantire ai passeggeri un'alternativa, tramite scalo, ai viaggi diretti offerti dall'accoppiata italo-tedesca sui lunghi collegamenti con il Nord America.

Bruxelles ha ritenuto che i contratti siglati "soddisfano i criteri pertinenti di indipendenza da Lufthansa, Mef e Ita" e "sono coerenti con gli impegni" presi. Le compagnie infatti garantiranno la concorrenza e dimostreranno di essere, con i loro business plan, "forze competitive attive e valide in concorrenza" al gruppo derivante dalla compagnie tricolore e tedesca, evidenzia la Commissione Ue.