Festival dell'Economia di Trento, la 20° edizione nel 2025 su “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” dopo le elezioni americani

Tamburini, direttore del Sole 24 Ore e presidente dell’Advisory Board:"Le recenti elezioni americane hanno segnato una svolta epocale. La globalizzazione fatica a riemergere, il commercio internazionale si contrae, e la polarizzazione tra Stati Uniti e Cina si intensifica. In questo quadro, l’Europa appare come un fragile"

Sarà “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” il titolo della 20ª edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025. Una cornice di riflessione cruciale, scelta dall’Advisory Board per celebrare i vent’anni della manifestazione, organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, il Comune e l’Università di Trento.

Le parole di Tamburini

Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore e presidente dell’Advisory Board, non usa mezzi termini: “Le recenti elezioni americane hanno segnato una svolta epocale, aprendo scenari di profondi mutamenti. La globalizzazione fatica a riemergere, il commercio internazionale si contrae, e la polarizzazione tra Stati Uniti e Cina si intensifica. In questo quadro, l’Europa appare come un fragile vaso di coccio tra due vasi di ferro, priva di leadership e condannata a scelte difficili, ma decisive.”

Accanto alle sfide geopolitiche e macroeconomiche, si staglia il peso dell’intelligenza artificiale, una variabile che Tamburini definisce “rivoluzionaria ma energivora”. Non solo cambierà il nostro modo di vivere, ma solleverà interrogativi pressanti su come e dove reperire le risorse energetiche necessarie a sostenerla.

Un’edizione che guarda al futuro

Il Festival dell’Economia di Trento si conferma così laboratorio di analisi delle sfide contemporanee, mantenendo alta l’attenzione sui grandi temi globali. Dopo aver affrontato nel 2022 le conseguenze della pandemia con “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine”, e nel 2023 l’impatto delle trasformazioni tecnologiche con “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, il 2024 ha offerto uno spaccato delle incertezze del nostro tempo con “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo”. L’edizione 2025, invece, si concentrerà sull’incrocio fatale tra i rischi imminenti e le scelte strategiche per il futuro dell’Europa.

I protagonisti e il cuore scientifico

Dietro la scelta del tema, una squadra di esperti che compongono l’Advisory Board del Festival: figure di spicco come Elena Beccalli, Marco Fortis, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti e Fabio Tamburini. Il Comitato Scientifico, invece, è stato nuovamente affidato alla professoressa Ericka Costa, al professor Luigi Bonatti e alla storica dell’economia Adriana Castagnoli.

Un successo consolidato

Il Festival dell’Economia di Trento non è nuovo a numeri da record. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di oltre 700 relatori e moderatori in 330 eventi, tra cui il “Fuori Festival”, gli appuntamenti delle “Economie dei Territori” e le dirette-evento di Radio 24. Con oltre 40.000 presenze in città e un pubblico sempre più trasversale – dalle famiglie agli studenti, dai professionisti agli accademici – il Festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama economico e culturale italiano.

La 20ª edizione sarà quindi un banco di prova non solo per gli organizzatori, ma per l’Europa stessa, chiamata a fare i conti con un futuro pieno di incognite. E il Festival, fedele alla sua missione, cercherà di offrire strumenti e prospettive per affrontarlo.