Cofidis e FEduF (ABI) insieme per portare l’educazione finanziaria nelle scuole di Milano e Torino

Cofidis Italia, azienda leader nel credito digitale e nelle soluzioni di pagamento online, insieme a FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, promossa dall’ABI), ha avviato un progetto per promuovere l’educazione finanziaria nelle scuole primarie e secondarie di Milano e Torino. Questa iniziativa mira a fornire agli studenti competenze essenziali per una gestione consapevole delle risorse economiche, un tema di grande rilevanza in un Paese che mostra ancora difficoltà su questo fronte.

L’importanza dell’educazione finanziaria nelle scuole

L’importanza di questa iniziativa è evidenziata dai risultati dell’indagine OCSE PISA 2022, che misura le competenze finanziarie dei quindicenni. In questa rilevazione, l’Italia ha ottenuto un punteggio medio di 484 punti, al di sotto della media OCSE di 498 punti, evidenziando la necessità di un intervento educativo mirato. Progetti come quello promosso da Cofidis e FEduF sono, dunque, cruciali per preparare i giovani ad affrontare il proprio futuro finanziario con maggiore consapevolezza e sicurezza.

I dipendenti Cofidis come volontari in aula

Un elemento distintivo del progetto è la partecipazione attiva dei dipendenti Cofidis, che, su base volontaria, portano la loro esperienza pratica direttamente in aula. Attraverso un linguaggio semplice e accessibile, i volontari guidano gli studenti nella comprensione di concetti essenziali come risparmio, gestione del denaro e pianificazione economica. Questo approccio mira a rendere i giovani più consapevoli delle dinamiche finanziarie, aiutandoli a sviluppare competenze utili per il futuro.

L’impegno di Cofidis nella responsabilità sociale

L’adesione di Cofidis al progetto della FEduF riflette un impegno concreto nel campo della responsabilità sociale d’impresa. L’azienda non si limita alle attività tradizionali nel settore del credito, ma sceglie di investire nella comunità attraverso iniziative che puntano a generare un impatto reale e duraturo. "Per noi l'educazione finanziaria è strettamente legata al valore della ‘Responsabilità’ e al nostro settore di appartenenza, quello finanziario", dichiara Elena Aureli, Direttore Risorse Umane di Cofidis Italia. "Vogliamo fare di più: mettere le nostre competenze al servizio della collettività, dei nostri clienti di oggi e di domani."

Una visione condivisa per una società consapevole

Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF, sottolinea l’importanza di costruire una relazione corretta con il denaro per garantire il benessere individuale e sociale, ma anche per promuovere un principio di democrazia economica: "Ogni persona deve essere messa in condizione di fare scelte consapevoli in ambito economico." Questo progetto ambisce a formare giovani cittadini informati e in grado di gestire in modo responsabile le risorse economiche, contribuendo alla costruzione di una società più preparata.

Formazione finanziaria per un futuro sicuro

In un Paese dove la mancanza di conoscenze finanziarie rappresenta ancora un problema per molti, iniziative come quella di Cofidis e FEduF costituiscono un passo concreto per invertire la tendenza. Dotare le nuove generazioni di strumenti e conoscenze in ambito finanziario significa prepararli ad affrontare con sicurezza le decisioni economiche che si troveranno ad affrontare lungo il loro percorso di vita, promuovendo una gestione consapevole delle risorse e gettando le basi per un futuro sostenibile e sicuro.