Borsa di Milano, arriva il rimbalzo FTSE a +2,33%; svetta MPS con +6,72% per il record degli utili
Le banche a Piazza Affari guidano il rimbalzo con il rally di Monte dei Paschi di Siena dopo il record dei primi 6 mesi
Piazza Affari sta guidando il rimbalzo dell’Europa, mancato alla vigilia. La borsa di Milano guadagna il 2,33%. Scompare la paura che ha colpito le Borse lunedì, contribuiscono anche le dichiarazioni di Bank of Japan sul non voler alzare i tassi e le attese di un taglio importante da parte di Fed, nell’ordine dello 0,5% a settembre. L’effetto di questo è che lo yen perde terreno sul dollaro e l’oro ritrova stabilità dopo ben 4 sedute concluse in ribasso. Il petrolio invece sale con le tensioni dovute al conflitto fra Iran e Israele.
A Milano non si arresta il rally di Mps, promossa da Citi anche grazie all'aumento del payout (+6,4%). I Maggiori indici della Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie d’Europa si sono consolidate in maniera positiva a seguito della correzione subita nelle sedute precedenti. Secondo l’opinione di Saverio Berlinzani, Senior analyst di ActivTrades, tecnicamente parlando per le borse, al ribasso c’è molto spazio, ma non è possibile escludere correzioni prima di, eventualmente, andare a cercare il bottom, cioè i minimi da cui probabilmente il mercato ripartirà.
Milano Piazza Affari e record Mps
Si consolidano i maggiori indici di Borsa Italiana tanto che l’FTSEMib si chiude questa giornata alle 17.40 al 2,33% con 31.831,64 punti in seguito ad un’oscillazione tra un minimo di 31.217 e un massimo di 31.913 punti.
Stessa ora, altro dato: l’FTSE Italia All Share in rialzo del 2,22 %. L’FTSE Italia Mid Cap cresce del +1,17% e l’FTSE Italia Star del +1,23.
L’attenzione rimane focalizzata sui titoli del settore bancario. Basti pensare al Banco BPM che ha registrato un progresso di 5,834 euro (+1,85%) o BPER di 4,733 euro (+1,28%), Unicredit di 34,17 euro (+4,82%).Si guardi anche la performance di Azimut Holding che si attesta a 20,81 euro (+2,16%)e di Interpump a 37,18 euro (+0,54%).
Sotto i riflettori, in particolar modo, le prestazioni di Monte dei Paschi di Siena e il suo recupero con un progresso del titolo del +6,72% a 5,04 euro. Dopo l'episodio di trattative, risalente a poco meno di un mese fa, portate avanti da Unipol con il MEF e il Governo per l'acquisto del pacchetto del 26,7% di MPS - secondo i rumors raccolti da Il Giornale d'Italia nei corridoi di via XX Settembre e di Palazzo Chigi - Mps svetta tanto da indurre gli esperti a consigliare l’acquisto delle azioni dell’istituto senese. Si consideri, infatti, che dopo la diffusione dei dati del primo semestre del 2024 e dei target finanziari al 2028, Citigroup ha incrementato il prezzo obiettivo della Banca da 5,3 euro a 6 euro.
MPS, il titolo vola in borsa dopo il balzo dell’utile semestrale
Monte dei Paschi di Siena nel primo semestre del 2024, ha registrato un utile a 1.159 milioni di Euro (+87,3%), con una crescita della performance operativa a €1.106 mln (+18% ). La crescita esponenziale dei primi 6 mesi del 2024, ha superato i risultati relativi all’intero 2023. I ricavi ammontano a €2.031 milioni, in aumento del 9,7%.
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. al 30 giugno 2024 ha approvato i risultati e Piano Industriale 2024-2028 con un aggiornamento dei target finanziari, a seguito del superamento dei principali obiettivi del precedente Piano 2022-2026 come riportava ieri Il Giornale d’Italia.
Il nuovo Piano si pone l’obiettivo di creare una Banca capace si soddisfare le esigenze del cliente del futuro, un cliente in continua mutazione. Per far fronte a questa esigenza verranno attivati progetti di innovazione tecnologica e di investimento.