Nuova social card da 460 euro Inps, come richiederla, requisiti, quando arriva, non serve il modulo per la domanda online
Si chiama "Dedicata a te", è la nuova misura varata dal Governo per aiutare tutte la famiglie in difficoltà e meno abbienti, serve principalmente per benzina e la spesa di tutti i giorni
"Dedicata a te", non è il vecchio successo dei Matia Bazar ma la nuova misura adottata dal Governo per aiutare le famiglie più in difficoltà ad affrontare la spesa di tutti i giorni e la benzina. Si tratta di 460 euro al mese per un totale di 600 milioni stanziati nelle legge di bilancio per coprire il provvedimento. La novità è che i soggetti interessati non dovranno fare alcuna domanda ma verranno contattate direttamente dall'Inps e dal proprio comune di residenza. In totale da via XX settembre hanno individuato 1,4 milioni di aventi diritto secondo i parametri e le graduatorie che sono state stilate. La somma destinata è da intendersi a persona e sarà emessa in un'unica soluzione contrariamente allo scorso anno in cui avveniva in due fasi. Probabile anche il limite di due mesi per la prima spesa, pena l'annullamento della card.
Nuova social card da 460 euro Inps, come richiederla, requisiti, quando arriva, non serve il modulo per domanda online
Questa nuova social card ha dei parametri molto ben delineati; dovrà essere usata solo per i beni di prima necessità in un contesto molto preciso al cui interno sono inclusi alimenti base come il pane, la pasta, carne e uova con l'esclusione, tra gli altri, di bibite zuccherate o alcoliche e marmellate. Esclusi anche i medicinali da banco e tutti i prodotti per l'igiene personale. Pollice verso, invece, per i prodotti con carboidrati che sono stati al centro di notevoli rincari negli ultimi mesi e per gli abbonamenti dei mezzi pubblici. Prima dell'utilizzo bisogna accertarsi che il negozio aderisca all'iniziativa i quali potranno applicare anche un piccolo sconto del 15%. La distribuzione delle tessere e tutta la sua organizzazione è stata affidata a comuni e Poste Italiane. Come detto in precedenza non occorre fare domanda, sarà l'Inps stesso, in base alle dichiarazioni dei redditi dello scorso anno, a stilare la graduatoria di chi ha diritto al provvedimento. Come spesso accade il criterio di base è avere un Isee annuo inferiore ai 15 mila euro. Ma non è il solo requisito.
Seconda finestra e graduatorie: cosa sapere sulla carta acquisti
Dalla card sono escluso coloro i quali ricevono già un altro sussidio statale come la Naspi o la Dil Coll, oppure l'indennità di mobilità. Non rientrano le coppie senza figli ed i single, quindi la presenza di un figlio è uno dei requisiti fondamentali. Anche qui si procede per graduatoria che vede in prima fila chi ha dei figli piccoli e i nuclei famigliari con almeno tre componenti. Il limite minimo per effettuare i primi acquisti è di due mesi si tratta di un modo per accertare lo stato di bisogno della persona a cui è stata assegnato il sussidio.