Congresso Ho.Re.Ca. Blangiardo (Demografo): “Valorizzare giovani e componente femminile per stop inverno demografico”

“Il cosiddetto inverno demografico impatterà in maniera profonda sulla crescita provocando delle trasformazioni strutturali nel medio e lungo periodo. Da un lato tale fenomeno rischia di provocare una consistente riduzione del PIL e una riduzione della potenziale forza lavoro. In risposta va messa adeguatamente mano alla leva migratoria e alla valorizzazione dei “diversamente giovani”, oltre a favorire il recupero della componente femminile e giovanile ancora escluse dal mercato del lavoro. D’altro canto, l’allungamento della sopravvivenza in buona salute, e l’impegno per conservarla tale, offre nuove opportunità sia al mondo della produzione che a quello dei servizi dal momento che si accresce, individualmente e collettivamente, il numero di anni-vita in cui si esprime una domanda di beni e servizi. Un altro aspetto da considerare è quello relativo al ritorno dell’inflazione che ha eroso il potere d’acquisto delle famiglie. Restano, al contempo, importanti differenze territoriali nel costo della vita, ben documentate nei divari tra le stesse soglie di povertà fra Nord e Sud e fra Metropoli e piccoli centri, che incidono in maniera significativa sui livelli di consumo”. Lo ha detto Gian Carlo Blangiardo, Demografo, già presidente Istat, in occasione del Congresso dell’Ho.re.ca. (Hotel, Ristorazione, Catering) “Consumi e scenari nell’Italia che cambia”, promosso da Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Ho.re.ca., che si è tenuto presso l’Italian Exhibition Group della Fiera di Rimini, per l’International Horeca Meeting.