Bankitalia, prezzi case stabili nel Q1 2023: scenario mercato immobiliare sfavorevole, affitti in forte aumento
I prezzi delle case sono rimasti sostanzialmente stabili nel primo trimestre 2023. Ma per il corrente trimestre lo scenario di mercato resta sfavorevole, e gli affitti sono in forte rialzo. Il rapporto di Bankitalia in base alle previsioni degli agenti immobiliari
I prezzi delle case in Italia, nel primo trimestre del 2023, sono rimasti sostanzialmente stabili. A rilevarlo è stata Bankitalia in accordo con la consueta indagine che è stata condotta presso gli agenti immobiliari. Precisamente, 1.458 operatori del settore che sono stati interpellati nel periodo dal 3 aprile al 4 maggio del 2023.
Compravendita immobili, in discesa lo sconto medio ed i tempi di chiusura delle transazioni
Inoltre, sebbene questa sia in attenuazione, nel primo trimestre del 2023 la situazione di mercato resta sfavorevole per il mercato immobiliare. Una tendenza che è confermata, tra l'altro, dal fatto che nel trimestre si è attestata in calo la quota di agenti immobiliari che è riuscita a chiudere almeno una transazione.
Nel trimestre, inoltre, Bankitalia ha rilevato per le case una diminuzione dello sconto medio di vendita degli immobili rispetto alle richieste iniziali. Così come sono scesi pure i tempi medi di vendita di un singolo immobile.
Indagine di Bankitalia presso gli agenti immobiliari, situazione di mercato sfavorevole nel Q2 del 2023
Per il corrente trimestre, il secondo dell'anno, inoltre, gli agenti immobiliari prevedono per la domanda di abitazioni un peggioramento anche in ragione delle attese di una diminuzione dei potenziali acquirenti. Per quello che è uno scenario alimentato dall'aumento dell'inflazione e del costo del denaro più alto. A causa dell'aumento dei tassi di interesse da parte della Bce.
Aumentano per i potenziali acquirenti di case le difficoltà di accesso al credito ipotecario
Per l'immediato futuro, infatti, gli agenti immobiliari, nel rapporto di quasi un operatore del settore su tre, segnalano difficoltà, da parte dei potenziali acquirenti di case, nell'accesso al credito bancario ai fini della stipula di un mutuo ipotecario. In più, per quel che riguarda le locazioni, dall'indagine di Bankitalia è pure emerso che i canoni di affitto correnti, ed anche quelli attesi, sono segnalati dagli agenti immobiliari in forte aumento.