Istat, inflazione aprile 2023: prezzi al consumo +8,2% vs stima preliminare +8,3%, carrello della spesa +11,6%
Dati definitivi Istat sull'inflazione in Italia nel mese di aprile: i prezzi aumentano dello 0,4% rispetto a marzo 2023, e segnano un +8,2% su base annua contro una stima preliminare di +8,3%
Nello scorso mese di aprile in Italia la dinamica discendente dei prezzi si è arrestata. In quanto l'Istat, per l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha rilevato un aumento dell'inflazione pari allo 0,4% su base mensile, e quindi a livello congiunturale, ed un aumento di base tendenziale, ovverosia anno su anno, pari a +8,2%. Rispetto invece ad una stima preliminare di +8,3%.
Inflazione aprile 2023 a +8,2%, pesa aumento prezzi dei beni energetici non regolamentati
La nuova fiammata per l'inflazione, da parte dell'Istituto Nazionale di Statistica, è stata spiegata con il forte aumento su base annua dei prezzi dei beni energetici non regolamentati. Da +18,9% di aprile 2022 al +26,6% del mese scorso. Così come, su base annua da +6,3% a +6,9%, sono aumentati pure i prezzi relativi a servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona.
Inflazione di fondo in lieve discesa ad aprile, scendono pure i prezzi del carrello della spesa
Non a caso, al netto dei beni energetici, nel mese di aprile del 2023 l'inflazione di fondo rallenta passando da +6,4% a +6,3%. Così come scende pure l'inflazione di fondo, da +6,3% a +6,2%, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici. Stesso trend pure per il 'carrello della spesa', ovverosia per i beni a più alta frequenza d'acquisto. Con l'inflazione che in questo caso scende attestandosi a +11,6%.
Prezzi al consumo per i primi quattro mesi del 2023, l'inflazione acquista si attesta a +5,3%
In base ai dati definitivi Istat, relativi al mese di aprile del 2023, nei quattro mesi del corrente anno l'inflazione acquisita si attesta a +5,3% per quel che riguarda l'indice generale di prezzi al consumo. Mentre per l'inflazione di fondo la variazione acquisita si attesta a +4,5%.