Assegno Unico INPS 2023: 4,4 miliardi euro di pagamenti nel primo trimestre per 9,4 milioni di figli a carico

Dai dati dell'Osservatorio dell'INPS sull'Assegno Unico Universale è emerso che l'Istituto di previdenza, nel Q1 2023, ha erogato complessivamente 4,4 miliardi di euro. Con i pagamenti che, includendo il 2022, si attestano a ben 17,4 miliardi di euro dall'introduzione della misura di sostegno alle famiglie con figli

Arrivano nuovi dati aggiornati da parte dell'Osservatorio dell'INPS sull'Assegno Unico Universale. Precisamente, i dati relativi al controvalore complessivo dei pagamenti erogati per la misura a favore delle famiglie italiane con figli minorenni e maggiorenni a carico fino ad un'età massima di 21 anni.

Nel primo trimestre del 2023 l'importo dell'Assegno Unico è andato a ben 9,4 milioni di figli

Nel dettaglio, l'INPS ha erogato per la misura, nel primo trimestre del 2023, 4,4 miliardi euro destinati ad una platea di famiglie con un totale di 9,4 milioni di figli a carico. Considerando inoltre i 13 miliardi di euro già pagati nel 2022, dall'istituzione della misura l'INPS, a conclusione del primo quarto del 2023, ha erogato complessivamente ben 17,4 miliardi di euro. Nel ricordare che l'Assegno Unico Universale nel nostro Paese è stato introdotto dal mese di marzo del 2022. E che quindi i dati dell'Osservatorio dell'INPS sull'Assegno Unico Universale si riferiscono ad un totale di 13 mesi di erogazioni per la misura.

Come varia per le famiglie italiane l'importo dell'Assegno Unico Universale con e senza la presentazione dell'ISEE

Considerando i pagamenti di marzo 2023, per l'Assegno Unico Universale, l'importo medio erogato per ogni figlio varia da un minimo di quasi 55 euro, per chi non ha presentato l'ISEE, ad un massimo di 215 euro per le famiglie che hanno presentato l'ISEE e che, per quel che riguarda proprio l'indicatore della situazione economica equivalente, si trovano nella classe minima che per il 2023 è fissata, in termini di soglia, a 16.215 euro.

In più, ricordiamo che con l'ultima Legge di Bilancio il Governo italiano, a partire dal mese di gennaio del 2023, ha introdotto per la misura delle maggiorazioni. Tra queste l'aumento del 50% dell'importo dell'Assegno Unico Universale per le famiglie aventi a carico figli di età inferiore ad un anno.