Rincari 2023, benzina, autostrada, bus, metro, mutui, cibo. Tutti gli aumenti del nuovo anno

Stangata per le famiglie italiane nel 2023 con gli aumenti di benzina, autostrada, bus, metro, mutui, cibo e non solo

Il 2023 sarà un anno di rincari. Di tutti i tipi. Dalla benzina all'autostrada, dal bus alla metro, dai mutui al cibo. I trasporti in particolare sono quelli che vedranno i rialzi maggiori. Il carburante è già aumentato, complice un non intervento in manovra del governo che non ha avuto spazio per prorogare il taglio delle accise. Le associazioni dei consumatori stimano in 2.400 euro il margine di spesa in più rispetto allo scorso anno. Una stangata.

Rincari 2023, trasporti: benzina, autostrada, bus e metro

La benzina è aumentata già di quasi 20 centesimi, nel 2023 si stimano 9,15 euro in più per quanto riguarda il pieno. Sia per benzina che per diesel c'era stato un taglio complessivo di 30 centesimi lo scorso marzo, poi abbassato a 18 dal governo Meloni. Aumentano anche i pedaggi sulle arterie di competenza di Autostrade per l'Italia. Le tariffe hanno già visto dal 1 gennaio un incremento del 2%, con un'aggiunta di un altro 1,34% a partire dal luglio 2023. Come chiedevano le associazioni autostradali d'altronde.

Rimanendo in tema trasporti, costi maggiori anche per l'RC auto. L'assicurazione obbligatoria tra luglio e settembre del 2022 è salita del 2,5% rispetto al trimestre precedente e per il 2023 prezzi più alti per circa 800mila automobilisti. Aumenti anche nel trasporto pubblico locale, col ritocco al rialzo del prezzo dei biglietti per bus e metro. Secondo quanto rilevato Assoutenti, a Napoli il biglietto è aumentato da 1 euro a 1,20 euro mentre a Milano il biglietto dal 9 gennaio costerà 2,20 euro, sempre con un aumento di 20 centesimi. In altre città come Parma l'aumento è di poco inferiore, vale a dire 10 centesimi con il costo del biglietto di corsa semplice passa da 1,50 euro a 1,60 euro. Ferrara segue il solco delle grandi città, costo dei bus da 1,30 a 1,50 euro, mentre a Foggia ci sarà un aumento minimo di 10 centesimi, salendo a 1 euro.

Stangata a Roma. Nella capitale da agosto 2023 il prezzo schizzerà dagli attuali 1,50 euro a 2 euro, con un aumento del 33%.

Mutui

Il Codacons ha stilato una lista in cui nei rincari del 2023 sono presenti anche i mutui. Questi in particolare vedranno un aumento di 1.260 euro l'anno dopo le decisioni della BCE.

Cibo

Il cibo è stato uno dei servizi a vedere il maggior rialzo nel 2022, e così sarà anche nel 2023. Le famiglie spenderanno mediamente 507 euro in più per fare la spesa nel nuovo anno, a cui vanno aggiunti anche 76 euro in più in servizi ricettivi e ristorazione.

Luce e gas

Con la manovra sono stati stanziati 21 miliardi per calmierare le bollette a famiglie e imprese ma, gli aiuti scadono a marzo e potrebbero servire ulteriori stanziamenti dalla prossima primavera.