Bonus mobili 2023, come funziona la detrazione al 50% per arredare casa e comprare elettrodomestici
A quanto ammonta il bonus mobili 2023 e quali tipologie di mobili consentirà di detrarre?
Il bonus mobili 2023 avrebbe dovuto far salire da 5000 a 8000 euro il valore degli acquisti su cui si può applicare una detrazione del 50%. In realtà il contributo economico era stato è già previsto nelle annualità precedenti e prevedeva il rimborso di 10.000 euro per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Bonus mobili 2023: fino a 8000 euro in detrazione
Il contributo nel 2023 sarebbe stato dimezzato. Ebbene, il governo Meloni ha deciso di introdurre un emendamento in manovra che possa innalzare questa soglia detraibile in 10 anni da 5000 a 8000 euro. Quindi anche nel 2024 si potrà ottenere una detrazione per l'acquisto di mobili ma solo nella quantità massima di 5000 euro.
I benefici interesseranno dunque tutte quelle persone che hanno dovuto effettuare attività di ristrutturazione della propria casa attraverso il superbonus 110%, per quest'anno ridotto al 90%, oppure coloro che hanno deciso semplicemente di cambiare mobili ed elettrodomestici.
Bonus mobili 2023: il contributo sarà ottenuto in detrazione in dieci anni
Che abbiano realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal primo gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni punto sarà possibile quindi indicare in detrazione tutti i beni acquistati a partire dal primo gennaio del 2022 e ottenere una somma in detrazione di 8000 euro pari al 50% delle spese sostenute appunto quindi per poter ottenere".
E altresì giusto precisare che i contribuenti che abbiano più appartamenti e su cui abbiano effettuato lavori di ristrutturazione con relativo acquisto di immobili ed elettrodomestici, possono richiedere in detrazione le spese per ciascuno di essi punto purché ovviamente, sia indicato in l'indirizzo di fatturazione per i relativi acquisti.
Il bonus mobili può essere utilizzato anche da coloro che non hanno mai usufruito di un contributo economico edilizio, quindi la richiesta del contributo prescinde dall'eventuale richiesta dell'ecobonus casa o del superbonus 110%.