Dl Aiuti quater, le misure: tetto al contante a 5.000 euro, superbonus 90%, rateizzazione delle bollette
Contante da 1.000 a 5.000 euro, nuove concessioni di coltivazione di idrocarburi
Il dl Aiuti quater è pronto e nella bozza sono presenti diverse misure già discusse nei giorni scorsi come il nuovo tetto al contante che passerà dai 1.000 attuali a 5.000, il superbonus 110% passa al 90% nonché la rateizzazione delle bollette per le imprese al fine di fronteggiare i ricavi. Sono 13 gli articoli in totale, e molte delle nuove misure come quelle elencante partiranno dal 1 gennaio 2023. Misure discusse e approvate oggi in Consiglio dei ministri.
Dl Aiuti Quater: tetto al contante, superbonus, rateizzazione bollette
C'è anche il taglio delle accise, con una proroga fino al 31 dicembre, mentre la detrazione del superbonus scende al 90% e viene vincolata a una serie di condizioni. L'uso del contante, praticamente la prima se non una delle prime misure discusse all'inizio del governo Meloni verrà aumentato a 5.000 euro: una via di mezzo tra quella attuale e i 10.000 che inizialmente proponeva la Lega che può dirsi soddisfatta.
Sulla rateizzazione delle bollette, si legge nel documento: "Al fine di contrastare gli effetti dell’eccezionale incremento dei costi dell’energia le imprese residenti in Italia hanno facoltà di richiedere la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale ed eccedenti l’importo medio contabilizzato, [a parità di consumo], nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal [1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023] e fatturati entro il [31 dicembre 2023]".
Capitolo superbonus: "Per gli interventi a partire dal 1 gennaio 2023 su unità immobiliari delle persone fisiche la detrazione spetta nelle misura del 90% anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023". L'agevolazione viene confermata anche per gli immobili unifamiliari. La condizione posta è che "l'unita' immobiliare sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore ai 15mila euro".
Presenti nuove concessioni di coltivazione di idrocarburi "in zone di mare poste fra le 9 e le 12 miglia dalle linee di costa e dal perimetro esterno delle aree marine e costiere protette". Queste possono essere rilasciate "limitatamente ai siti aventi un potenziale minerario di gas per un quantitativo di riserva certa superiore a una soglia di 500 milioni di metri cubi mc". Il contributo straordinario sotto forma di credito di imposta a favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale viene esteso fino a dicembre.
I premi aziendali esclusi dalla tassazione salgono a 3.000 euro, un aumento sostanziale rispetto ai 600 attuali.