Caro energia, ARERA: incrementi “solo” del 59%, a 1322€ a famiglia, +109% dal 2021

59% di aumento delle spese energetico in questo trimestre: senza l'intervento dell'Autorità per la Regolazione dell'Energia sarebbe stato del 100%

Si avvicina l'autunno: i giorni diventano più brevi, le temperature scendono e i prezzi salgono. Senza interventi mirati, sarebbero probabilmente già completamente fuori controllo. L'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha previsto un aumento di bolletta medio (cioè per la "famiglia tipo") a 1.322 euro, aumento mostruoso (più del doppio) rispetto ai 632 euro che avremmo speso nel 2021. Ma dobbiamo ringraziare: senza gli interventi ARERA a favore dei consumatori gli aumenti non sarebbero stati del 59%, bensì del 100%. Ah, e valgono solo per le "famiglie in tutela".

ARERA: "Prezzi mai visti prima"

L'ARERA è un organizzazione indipendente che si occupa di mantenere il mercato energetico e del gas in un regime fluido e concorrenziale, oltreché di tutelare i consumatori. L'annuncio sulle nuove tariffe energetiche ha spaventato molti, a novembre ci si aspetta quello sul gas.

L'intervento riguardi solo gli "utenti in tutela", circa 7 milioni di persone, non i prezzi del libero mercato, mantenuti molto alti dalla continua richiesta di gas da parte di attività e aziende produttive. L'ARERA ha inviato una segnalazione al governo per posticipare la fine del "regime di tutela", prevista per gennaio 2023, che protegge molti utenti dai mostruosi aumenti di prezzo. In virtù delle criticità del momento, l'ARERA ha inoltre richiesto "anche per l’elettricità di posticipare la fine della tutela elettrica per le microimprese (prevista per il prossimo primo gennaio) e di conseguenza anche quella per i clienti domestici".

L'ARERA ha inoltre confermato l'approvazione del decreto cosiddetto "Aiuti Bis", che aiuterà famiglie e piccole imprese a tenere la botta: i ristori "consentiranno alle famiglie ammesse a questo strumento di protezione di compensare in misura significativa gli effetti degli aumenti, anche grazie al contenimento dell’aumento nel settore elettrico reso possibile dall’intervento straordinario deciso dall’Autorità".