Alluvione nelle Marche, Draghi: "Stanziati 5 milioni per le prime spese"

Draghi ha affermato di essere vicino alla comunità marchigiana e di aver stanziato 5 milioni, ma non bastano perché si contano danni per decine di milioni di euro

Draghi, subito dopo l'ultimo Consiglio dei Ministri e alla conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Chigi, dove ha riconfermato che non salirà nuovamente a capo di un governo formato da una nuova maggioranza, togliendosi anche qualche sassolino dalla scarpa poiché dovrebbe avere a che fare con "chi ama i russi alla follia", vola immediatamente nelle Marche, nei comuni più colpiti dall'alluvione di ieri mattina che ha causato 10 morti e tre dispersi.

Alluvione nelle Marche, Draghi:"5 milioni subito", ma basteranno?

Dinanzi a tanto dolore e alla conta dei danni, Draghi offre "5 milioni di euro subito che però si aggiungono ai 50 milioni stanziati nei mesi scorsi", un contentino visti i danni riportati a Senigallia è nelle province dell'anconetano. Inoltre Mario Draghi si sta riferendo al decreto Aiuti ter che impatta per il 3,5% del PIL se consideriamo i 60 miliardi complessivi stanziati dall'inizio dell'anno. L'ultimo decreto stanzia ben 14 miliardi.

a 5 milioni di euro messi a disposizione per le Marche sono derivanti quindi dai fondi già stanziati, e non si tratta di fondi extra tali da poter essere comparati con i miliardi già distribuiti attraverso i precedenti decreti.
Perché da come è stata rappresentata Mario Draghi, sembra quasi che il governo abbia stanziato tutti questi soldi già prima che l'alluvione avvenisse.

Alluvione nelle Marche, Dragi: "Rischio idrogeologico sempre più realtà" e l'inverno sarà già freddo

Tuttavia Draghi ha affermato che si farà tutto il possibile. Lo stesso si spera avvenga per quei comuni dell'Umbria che sono stati interessati dal maltempo, come ad esempio Gubbio, che ha registrato danni ben superiori alle proprie possibilità.

Il rischio idrogeologico diventa un'emergenza con il cambiamento climatico, questa è la riflessione di Mario Draghi che tutti già conoscevano. Il problema è che il rischio idrogeologico, soprattutto se dovesse presentarsi un ulteriore caso in inverno, renderebbe più freddo l'inverno che sarà già interessato dall'austerity.

Inno conferenza stampa a Palazzo Chigi, Mario Draghi inoltre ha ringraziato il Presidente della regione Marche Acquaroli.