Ita Airways, il Mef sceglie la cordata Certares, Delta e Af-Klm: oggi il negoziato in esclusiva

L'offerta del consorzio formato da Certares, Delta e Af-Klm è stata ritenuta più rispondente agli obiettivi fissati dal Dpcm

Mario Draghi sulla risoluzione del dossier Ita Airways ha lasciato poco spazio ai dubbi: "Il governo andrà fino in fondo e deciderà” aveva infatti annunciato il 4 agosto in conferenza stampa. Uno degli ultimi atti del governo dimissionario è dunque la privatizzazione della compagnia nata dalle ceneri di Alitalia. A sorpresa il MEF esclude la cordata di MSC Lufthansa e sceglie l'offerta del fondo americano Centares.

Sarà avviato oggi un negoziato in esclusiva con il consorzio formato da Certares Management Llc, Delta Airlines Inc. e Air France-Klm S.A. A comunicarlo è il ministero dell’Economia e delle finanze - proprietario del vettore al 100% - a esito della procedura disciplinata dal Dpcm 11 febbraio 2022 e finalizzata alla cessione del controllo di Ita Spa.

L'offerta del consorzio, fa sapere il Mef, è stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi fissati dal Dpcm. Alla conclusione del negoziato in esclusiva, si procederà alla sottoscrizione di accordi vincolanti solo in presenza di contenuti pienamente soddisfacenti per l’azionista pubblico.

Privatizzazione Ita Airways, le due offerte

Due le offerte valutate ieri dal MEF per la privatizzazione di Ita Airways. Il fondo statunitense Centares metterebbe sul piatto 600 milioni per acquisire il 60% della compagnia, indicando Air France-Klm e Delta Airlines partner commerciali. Il restante 40% resterebbe dunque al Mef.

La cordata MSC e Lufthansa, ora definitamente esclusa, offriva invece un’offerta vincolante tra 900 milioni e 1 miliardo per l’acquisto dell’80% della compagnia di (60% per gli Aponte, 20% per la compagnia tedesca), mentre il 20% resterebbe al Tesoro.