Pil, in Italia +4 punti in 15 anni. Spadafora (Unimpresa): "Tasse al 43%, 8 mld dal governo troppo pochi"
Ranking paesi più tassatori: Danimarca (46,5%), Francia (45,4%) e Belgio (43,1%). Ma più avanzati dell'Italia per assistenza e servizi
La pressione fiscale in Italia ha compiuto una corsa al rialzo senza precedenti in 15 anni, passando dal 39% del 2005 al 42,9% del 2021. E' quanto calcola il Centro studi di Unimpresa, che ha misurato il rapporto tra le entrate complessive nelle casse dello Stato e il pil, valutando una crescita di quasi quattro punti in più. Il nostro Paese resta in cima alla classifica per il maggior carico di tasse, ma continua a essere uno di quelli in cui le prestazioni pubbliche offerte a cittadini e imprese (in termini di welfare e di servizi) è tra i meno generosi.
Lo studio di Unimpresa evidenzia che prima dell’Italia, nel ranking dei paesi più tassatori ci sono la Danimarca col 46,5%, la Francia col 45,4% e il Belgio col 43,1%. C'è da considerare però, che in quelle tre nazioni lo Stato è senza dubbio più avanzato del nostro in termini di assistenza e servizi. In Italia, ricorda ancora l'analisi, si pagano più tasse anche di paesi dove i servizi pubblici e il welfare sono di alto livello come Svezia (42,6%), Austria (42,1%) e Finlandia (41,9%).
Giuseppe Spadafora, il vicepresidente di Unimpresa commenta: "Questa è la situazione drammatica con la quale facciamo i conti mentre ci avviciniamo alle elezioni e un piano di riduzione fiscale concreto non è ancora stato presentato da alcuna forza politica o coalizione. Si fanno promesse, ma sono solo chiacchiere. Il problema è che in Italia lo Stato prende molto in termini di tasse, ma restituisce pochissimo in termini di servizi e welfare. Questo vale tanto per i lavoratori, tanto per le aziende".
E aggiunge: "Rispetto a quello di cui ci sarebbe realmente bisogno, 8 miliardi complessivi, quelli offerti dal governo uscente per ridurre le tasse, sono troppo pochi. Il governo si è trovato costretto a distribuire queste risorse tra imprese, con un lieve taglio dell’Irap, e lavoratori, con un po’ meno Irpef. Il risultato, però, è che nessuno è stato soddisfatto al 100%: tutti si sono giustamente lamentati. L’esecutivo, insomma, ha scontentato tutti".
Secondo le riflessioni del vicepresidente, le nuove aliquote Irpef, ipotizzate nella riforma avviata dal governo, danno maggiori benefici ai redditi più alti di 35.000 euro. Spadafora afferma: "Vanno ridefinite le priorità e va cercata l’equità. In questa contrapposizione qualcuno può pensare che ci siano delle sproporzioni tra la materia del contendere e la forma di mobilitazione, ma in ogni caso il governo non deve ignorare le ragioni di sofferenza. È un fatto che questi due anni di pandemia abbiano aggravato e fatto crescere gli squilibri sociali e ampliato le disuguaglianze economiche. Le nuove aliquote fiscali assicurano piccoli vantaggi, ma non riducono le difficoltà di chi ha sofferto di più durante la crisi".
"L’altra grande sfida, sul fronte tasse, per la nuova legislatura, è la semplificazione. Sfido chiunque - dice ancora - a capire come si scrive una dichiarazione dei redditi, a spiegare come si calcola l’Imu oppure come funziona esattamente la tassa sui rifiuti. Ci sono troppe norme, troppe leggi che nel corso degli ultimi decenni si sono sovrapposte e alla fine ci troviamo con un quadro di regole incomprensibili. Questo porta a una valanga di errori. Non è un caso che alla Corte di cassazione, la maggior parte dei ricorsi siano proprio di natura fiscale. Avere meno leggi e soprattutto più chiare, dopo la riforma in discussione in Parlamento, sarebbe un grande risultato. È una delle ragioni che tiene lontano gli investimenti internazionali dal nostro Paese. Di fronte a un vero e proprio caos normativo, gli stranieri non investono e si tengono lontano dall’Italia", conclude Spadafora.