Revo, utile netto nel primo semestre 2022 a 1,6 mln e risultato operativo pari a 7,7 mln
Alberto Minali, AD di REVO: "Abbiamo fatto investimenti in tecnologia e personale in questi mesi per l’esecuzione del Piano Industriale 2022-2025"
Il Consiglio di Amministrazione di REVO S.p.A., capogruppo del gruppo assicurativo Elba Assicurazioni, ha approvato in data 27 luglio 2022 i risultati della società operativa Elba Assicurazioni, quelli della capogruppo REVO S.p.A. e i risultati consolidati del Gruppo Elba Assicurazioni per il semestre chiuso al 30 giugno 2022. I risultati del primo semestre 2022 evidenziano una piena rispondenza alle aspettative di Piano.
Inoltre, sempre in data 27 luglio, l’IVASS ha emanato il provvedimento di autorizzazione alla fusione per incorporazione di REVO in Elba Assicurazioni S.p.A., che porterà nel corso del 4Q22 al delisting della Società da Euronext Growth Milan e alla contestuale quotazione su Euronext STAR Milan.
Principali risultati civilistici di periodo: significativa crescita dei Premi lordi contabilizzati pari ad euro 56,2 milioni (+43,8%) grazie a core business solido e avvio di nuove linee di business; Loss Ratio netto al 28,1%, ai migliori livelli del settore; Risultato operativo adjusted 1 pari ad euro 7,7 milioni (vs euro 11,8 milioni), pienamente in linea con il piano, su cui incidono nel corso del 2022 i costi per l’avvio del progetto; rettifiche di valore su investimenti pari ad euro 4,8 milioni (vs euro 0,2 milioni) a seguito del contingente andamento dei mercati; utile netto di periodo pari ad euro 1,6 milioni (vs euro 7,1 milioni);forte solidità della Compagnia con Solvency II ratio pari al 187,4% (pari al 263,4% a livello di Gruppo, tenuto conto del capitale di REVO che confluirà in Elba a seguito della fusione, attesa entro la fine dell’anno); forte decorrelazione del Solvency II ratio rispetto all’andamento di tassi e spread.
In attesa dell’autorizzazione alla fusione con Elba, comunicata da IVASS ieri 27 luglio, la Società non ha registrato ricavi (in questo frangente l’attività di business assicurativo è operata esclusivamente attraverso la controllata Elba Assicurazioni), mentre ha sostenuto costi di mantenimento societario e di supporto progettuale (pari ad euro 1,2 milioni) finalizzati al progetto di fusione inversa e quotazione, oltre a rettifiche civilistiche di valore su investimenti (pari ad euro 1,8 milioni) a seguito
di un andamento instabile dei mercati finanziari, con una perdita di periodo complessivamente pari ad euro 3,3 milioni.
I risultati consolidati sono strettamente correlati all’andamento economico-patrimoniale di Elba, ai costi di struttura e progettuali sostenuti da REVO, nonché all’adozione di specifiche previsioni contabili in ambito IAS 2.
Principali risultati consolidati IAS di periodo: premi lordi contabilizzati pari ad euro 56,2 milioni; risultato operativo adjusted
3 pari ad euro 6,5 milioni; ammortamento del VoBA pari a euro 2,0 milioni; utile netto di periodo pari ad euro 0,9 milioni; esposizione a titoli governativi italiani a livello di Gruppo inferiore al 50%, con duration complessiva contenuta.
Nel corso del semestre è stato lanciato il “Piano Industriale 2022-2025: verso il futuro!”, presentato alla comunità finanziaria in data 31 marzo 2022, finalizzato allo sviluppo delle linee di business storicamente presidiate da Elba
Assicurazioni S.p.A. (“Elba”) e all’ampliamento dell’offerta in ambito specialty e parametrico.
Alberto Minali, Amministratore Delegato di REVO S.p.A. ha commentato “Presentiamo al mercato la nostra prima relazione semestrale che dimostra l’importante lavoro fatto in questi mesi di esecuzione del nostro piano industriale e gli importanti investimenti attivati per il nostro progetto, che sta velocemente prendendo forma.
Abbiamo infatti aumentato significativamente il capitale tecnologico del gruppo mediante il lancio della nostra piattaforma proprietaria OverX che permetterà di rafforzare il modello di business e le nostre relazioni commerciali con agenti e broker, che sono il nostro capitale distributivo. L’attività di reclutamento di personale può dirsi ormai quasi completata e quindi il gruppo può contare su un capitale umano di primaria qualità. Il risultato operativo di questa prima semestrale, pienamente rispondente alla traiettoria di piano, tiene quindi conto degli importanti investimenti in tecnologia e personale che abbiamo fatto in questi mesi necessari per l’esecuzione del Piano Industriale 2022-2025. La forte spinta nella raccolta premi dimostra la bontà del core business esistente e lo slancio già impresso dalle prime nuove linee di business avviate, segnali forti da leggere con ottimismo per la prosecuzione del progetto alla luce anche dell’autorizzazione alla fusione ottenuta ieri da Ivass”.
Lanciato “Piano Industriale 2022-2025: verso il futuro!” per l'ampliamento dell’offerta in ambito specialty e parametrico
Nel mese di giugno è diventata operativa la nuova piattaforma proprietaria OverX, che ottimizza il processo di valutazione del rischio e la predisposizione di soluzioni tailor-made per le PMI. La piattaforma è stata attivata partendo da prodotti liability dedicati alle imprese e dal primo prodotto parametrico per il mondo balneare che utilizza la tecnologia blockchain.
Nel semestre è proseguita l’integrazione con fonti dati esterne per l’ampliamento del set informativo funzionale alla quotazione dei rischi ed all’affinamento del processo di pricing, lo sviluppo del sistema di workflow (per la completa configurabilità del processo assuntivo) e di natural language processing (per la lettura ed il processamento automatico delle email), con evidenti vantaggi in termini di configurazione, modellazione e rilascio di nuove coperture senza la necessità di sviluppo di codice.
Nel corso del secondo semestre 2022 verranno lanciati, sfruttando le potenzialità della piattaforma OverX, ulteriori nuovi prodotti in ambito R.C. Generale, Cyber, Property, D&O e parametrico.
Al 30 giugno 2022 le persone in organico di Elba sono pari a 137 unità, con un incremento del +90% circa rispetto alla popolazione presente al 30 novembre 2021, data in cui è stata perfezionata l’acquisizione della Compagnia da parte di REVO.
Nel periodo sono state avviate importanti leve di retention, tra cui smart working, welfare aziendale, piani di carriera, formazione tecnica e manageriale, oltre ad un piano di incentivazione “LTIP 2022-2024” riservato ad una aliquota della popolazione aziendale, a garanzia del pieno allineamento di interessi tra investitori, promotori, top management, key people e talenti, con l’obiettivo comune di creare valore per gli azionisti.
Si segnala che nell’ambito del processo di potenziamento della rete distributiva, REVO Underwriting S.r.l., controllata al 100% da REVO, è entrata a far parte del perimetro del Gruppo, che può ora contare sul contributo di una MGA 4 (Managing General Agency) funzionale alla sottoscrizione di collaborazioni commerciali orizzontali con reti e gruppi agenti, oltre che piccoli e medi broker specializzati.
La Compagnia ha altresì sottoscritto accordi con 25 nuovi broker (41 relazioni con broker attivate al 30 giugno 2022 rispetto alle 16 presenti al termine dell’esercizio 2021) e con 11 nuove agenzie specializzate nei rischi PMI (111 agenzie al 30 giugno 2022 rispetto alle 100 al 31 dicembre 2021).
Indicativamente nel corso dell’ultimo trimestre è prevista la fusione inversa per incorporazione di REVO in Elba, a seguito dell’autorizzazione da parte di IVASS che ieri, 27 luglio 2022, ha emanato il provvedimento di autorizzazione alla fusione per incorporazione di REVO in Elba Assicurazioni S.p.A..; per l’effetto di tale operazione, REVO acquisirà l’oggetto sociale della società incorporante e quindi l’oggetto sociale tipico di un’impresa di assicurazione.
Si conferma altresì la volontà di procedere al delisting di REVO dal segmento Euronext Growth Milan (già AIM), con conseguente quotazione della società, derivante dalla fusione con Elba, sul mercato regolamentato Euronext STAR Milan.
Il progetto di fusione, approvato dai Consigli di Amministrazione di Elba Assicurazioni e REVO, rispettivamente, in data 1 e 2 marzo 2022, sarà dunque depositato nei prossimi giorni ai sensi dell’art. 2501 ter e 2501 septies del codice civile.