Asset crittografici: accordo su nuove regole per fermare i flussi illeciti nell'UE

Accordo raggiunto per le nuove regole per Criptovalute, stretta sui flussi illeciti

Nascono le prime regole dell'UE per tracciare i trasferimenti di criptovalute, simili al tracciamento per la moneta corrente.
La normativa fa parte del nuovo pacchetto antiriciclaggio dell'UE e sarà allineata alle regole sui mercati delle criptovalute mondiali. I trasferimenti di criptovalute saranno tracciati per prevenire il riciclaggio di denaro e vari illeciti come il finanziamento del terrorismo e altri crimini, è questa che sta alla base delle normative appena emanate. I negoziatori del governo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su questo nuovo disegno di legge volto a garantire che i trasferimenti di criptovalute possano essere sempre tracciati e le transazioni sospette bloccate.

La Tracciabilità già dal primo euro trasferito

L'accordo si basa principalmente sulla "regola del viaggio", per coprire i trasferimenti in criptovalute. Questa regola richiede che le informazioni sulla fonte del bene e sul suo beneficiario viaggino con la transazione e siano archiviate su entrambi i lati del trasferimento. I fornitori di servizi di criptovalute saranno obbligati a fornire queste informazioni alle autorità competenti se viene condotta un'indagine specifiche. Ma dato che le transazioni di criptovalute eludono facilmente le soglie esistenti che attiverebbero requisiti di tracciabilità, il governo ha assicurato che non ci sono soglie minime né esenzioni per i trasferimenti di basso valore. Per quanto riguarda la protezione dei dati personali, i negoziatori hanno convenuto che se non ci saranno garanzie allora l'invio di questi dati non avverrà.

Contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo

I fornitori dovranno verificare che la fonte non sia soggetta a misure restrittive o sanzioni e non sussistano rischi di riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo. I negoziatori hanno convenuto che l'istituzione di un registro pubblico per i CASP non conformi e non supervisionati che sarà disciplinata dalle regole sui mercati delle criptovalute, che però sono attualmente in discussione.

Ernest Urtasun, "Questo nuovo regolamento rafforza il quadro europeo"

Ernest Urtasun, correlatore di ECON, ha dichiarato chiaramente, “Questo nuovo regolamento rafforza il quadro europeo per combattere il riciclaggio di denaro, riduce i rischi di frode e rende più sicure le transazioni di criptovalute" Il correlatore di LIBE Assita Kanko inoltre ha aggiunto: “Per troppo tempo, le criptovalute sono state sotto il radar delle nostre forze dell'ordine. I terroristi hanno utilizzato la crittografia per raccogliere fondi, per accedere alla pornografia infantile e i criminali hanno riciclato i loro proventi attraverso di essa. Questo ha davvero danneggiato la vita delle persone e sollevato dubbi sul settore delle criptovalute"