Naspi 2022, ecco cosa cambia per l'indennità mensile di disoccupazione
Naspi 2022, ecco cosa cambia per l'indennità mensile di disoccupazione
NASpI novità 2022, ecco cosa cambia da gennaio 2022 a seguito dell'approvazione della Legge di Bilancio
La prestazione economica erogata dall’INPS per tutti coloro che restano disoccupati subisce infatti importanti cambiamenti già da gennaio, mese che -come di consueto- è portatore di pagamenti e accrediti destinati a tutti i titolari di prestazioni e beneficiari di misure di sostegno al reddito.
Naspi 2022: le novità della Legge Bilancio per l'indennità mensile di disoccupazione
Le tre novità più importanti della NASpI contenute nella Legge Bilancio 2022 sono le seguenti:
- l'introduzione tra i beneficiari anche gli operai agricoli a tempo indeterminato
- la non applicazione del requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro nei dodici mesi che precedono la perdita del lavoro
- la modifica del décalage, ovvero del meccanismo della riduzione mensile NASpI del sussidio
NASpI novità 2022: operai agricoli
L’articolo 1 comma 221 della Legge Bilancio include tra i potenziali destinatari del sussidio gli operai agricoli a tempo indeterminato, alle dipendenze di cooperative e loro consorzi. Ne consegue che gli operai in questione non saranno più destinatari dell’indennità di disoccupazione agricola di competenza 2022.
NASpI novità 2022: stop al requisito delle trenta giornate
Per i disoccupati dal 1° gennaio 2022 non è applicato il requisito delle trenta giornate di effettivo lavoro nei dodici mesi che precedono la perdita del lavoro.
Requisiti per la NASpI 2022
Chi rientra tra le categorie ammesse alla NASPI e ha perso involontariamente il lavoro, può richiedere l’indennità se:
- È in stato di disoccupazione
- Può far valere almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti all’inizio del periodo di disoccupazione
NASpI novità 2022: riduzione progressiva NASpI mensile
Dal 1° gennaio riparte, dopo lo stop dello scorso anno con il decreto Sostegni bis, la riduzione dell’importo mensile NASpI: la riduzione del 3% partirà solo a partire dal 6° mese e, per gli over 50, la riduzione slitta al primo giorno dell’8° mese.
Distinzione importante sul momento della disoccupazione:
- se prima del 31 dicembre 2021, la NASpI si riduce del 3% al mese a decorrere dal primo giorno del quarto mese di fruizione
- se dal 1° gennaio 2022, si applica il nuovo sistema di décalage a partire dal sesto mese (151° giorno) o dall’ottavo mese (211° giorno) limitatamente ai beneficiari che abbiano compiuto i 55 anni di età.