Legge di Bilancio 2022: le nuove scadenze del Superbonus 110%
Vediamo le nuove scadenze del Superbonus 100% con Simone Mongiardo, General Manager di save NRG
Le novità previste dalla Legge di Bilancio 2022 riguardano l’introduzione di una nuova agevolazione fiscale per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le proroghe dei limiti temporali dei bonus edilizi e l’estensione della cessione del credito e dello sconto in fattura: per il Superbonus fino al 2025.
Approfondiamo l’aspetto relativo alle nuove scadenze del Superbonus 100% con Simone Mongiardo, General Manager di save NRG, società attiva nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità che accompagna imprese e privati nei processi di transizione energetica e decarbonizzazione.
Intervista a Simone Mongiardo, General Manager di save NRG
Superbonus, quando devono essere conclusi i lavori?
Gli interventi agevolati possono essere ultimati dopo la scadenza dell’agevolazione?
"Come chiarito sia dal MEF che dall’AdE, una volta presentato un SAL, è necessario ultimare gli interventi. Qualora i successivi SAL o la terminazione dei lavori avvenisse in un periodo con aliquota di detrazione differente, si potrà godere, per la quota parte specifica, della nuova detrazione, secondo le percentuali previste dalla Legge".
Se il cittadino non raggiunge il 100% dei lavori preventivati deve restituire le agevolazioni di cui ha usufruito?
"Al momento non è chiaro cosa succederà qualora i lavori, o una parte, dovesse eccedere i termini temporali del Superbonus, arrivando quindi ad una aliquota nulla. Per analogia, rispetto quanto detto appena sopra, si può presumere che la stessa logica sarà applicata preservando i SAL già realizzati e che non si dovranno restituire detrazioni di cui si è già beneficiato. Sarà AdE a specificare quali saranno le reali opzioni".
Foto di copertina: credits arron-choi-fYD54gVXFGM-unsplash