Variante Omicron e inflazione, cosa accadrà ai mercati? Le previsioni del 2022
Come comportarsi di fronte a questi rischi per i mercati nel 2022?
Negli ultimi mesi sono spuntate problematiche importanti: caro bollette, variante Omicron, inflazione... tutte finiranno per influenzare i mercati nel 2022. Come reagire?
L'incognita inflazione sui mercati nel 2022
L'inflazione è dibattuta tra economisti e investitori, i quali si chiedono se vada considerata come problema strutturale o fenomeno transitorio. Incognita macroeconomica, l'inflazione causa spesso e volentieri episodi di volatilità non sottovalutabili.
La sua comparsa, negli ultimi mesi dello scorso anno, ha suscitato preoccupazioni, in vista delle prossime politiche monetarie, a partire da quella della banca centrale statunitense, la FED, la quale ha già annunciato, per bocca del suo presidente, Jay Powell, di essere pronta ad agire qualora l'elevata inflazione permanesse per un lungo periodo. In che modo? Alzando i tassi. Ciò comporterebbe una posizione restrittiva da parte della banca centrale e una rapida riduzione dei programmi di acquisto di attività finanziarie, dunque politiche di rigido controllo dei prezzi.
Qualora questo avvenisse - si tratta di una ipotesi ma l'inflazione è una incognita e i rischi vanno considerati - i mercati nel 2022 reagirebbero irrigidendosi, preoccupati dal restringimento delle prospettive di crescita economica.
Omicron come insidia sui mercati nel 2022
Accanto all'inflazione dobbiamo porre l'incognita Omicron. La nuova variante di Covid-19 è più contagiosa, come stiamo vedendo dal momento che ha riportato l'Europa in crisi sanitaria, causando un po' dappertutto numeri record di positivi. La sua diffusione a macchia d'olio ha inevitabilmente alimentato nuovi timori e dubbi sull'efficacia dei vaccini.
I mercati finanziari hanno già reagito, prezzando - come si suol dire - la possibilità di nuove chiusure, perdendo di valore e limitando, inevitabilmente, la ripresa economica che era in atto in tutto il mondo occidentale dopo il passaggio delle prime ondate virali. Le preoccupazioni sulla potenza di Omicron si stanno tristemente materializzando, in quanto la variante sta paralizzando gran parte del nostro continente, e anche in America non se la passano troppo bene. Con il perdurare di questa situazione, sarà inevitabile che i mercati nel 2022 si mantengano ancora rigidi, soprattutto in questi primi mesi, finché lotteremo con la Omicron.
Che fare?
Eccoci alla domanda cardine: come comportarsi di fronte a questi rischi per i mercati nel 2022? Per stare quanto più sicuri possibile è bene adottare flessibilità.
La volatilità va contenuta nelle fasi avverse ma bisogna simultaneamente essere pronti ad approfittare delle opportunità che inevitabilmente si creeranno. Reagire con rapidità mantenendo il proprio portafoglio ben difeso sarà la chiave sui mercati nel 2022.