Caro bollette, forte aumento del costo previsto per gennaio 2022: quanto si pagherà in più
Nella simulazione presentata da Facile.it è previsto un forte aumento del costo delle bollette già a partire da gennaio 2022: ecco a quanto ammonta
Caro bollette, l'aumento del costo dell'energia sarà più forte del previsto. Almeno secondo le simulazioni di Facile.it. Non varierà nei fatti, durante il primo trimestre 2022, l'aumento del costo dell'energia rispetto all'ultimo trimestre 2022. Ciò però non si rifletterà sull'effettivo costo delle bollette di luce e gas. Nel primo trimestre 2022 l'aumento, rispetto al trimestre precedente 2021, sarà mediamente di circa 216 euro. Addirittura sarà di 370 euro rispetto al primo trimestre dell'anno in corso.
Le parole di Facile.it sul caro bollette
A margine della pubblicazione dei risultati i rappresentanti di Facile.it hanno commentato: "Sebbene in assenza di indicazioni precise su come verranno impiegati i fondi destinati a calmierare gli aumenti sia molto difficile formulare previsioni troppo precise, basandoci sul recente passato abbiamo potuto calcolare con buona approssimazione gli impatti sui costi che le famiglie italiane dovranno affrontare per pagare il conto di gas ed energia elettrica".
La simulazione di Facile.it ha preso come campione una famiglia media residente a Milano. Il consumo di gas naturale che la riguarda è stato pari 1.400 smc. Per l’energia elettrica, invece, è stato considerato un consumo pari a 2.700 kWh con una potenza impegnata di 3 kW. Nel computo dei costi è stato tenuto conto anche del probabile intervento del governo a sostegno delle fasce più esposte dal caro bollette. Ma anche dell’annunciato abbassamento al 5% dell’iva sul gas e dell'azzeramento degli oneri di sistema di luce e gas che già erano stati introdotti qualche mese fa.
Il commento di Salvini sul caro bollette
"Ho chiesto a Draghi un tavolo urgente" - ha dichiarato il leader della Lega Matteo Salvini a proposito del caro bollette - "Siamo riusciti ad ottenere per le famiglie in difficoltà la rateizzazione delle bollette fino a 10 mesi, però negozi artigiani, Pmi rischiano di chiudere. Il taglio delle tasse per molti rischia di scomparire già nei primi due mesi del nuovo anno". E conclude: "Non vorrei che ci fossero famiglie e imprese senza luce e senza gas già a gennaio. Quindi prima si fa questo incontro e meglio è."