Il Rinnovamento del mondo: al via il convegno sull'economia italiana post pandemia
A Milano Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo hanno tenuto il convegno di studi sulla ripartenza dell'economia italiana nel periodo post Covid
Si è svolto oggi al Palazzo delle Stelline a Milano il convegno di studi su Il Rinnovamento del mondo, un evento che ha visto protagonisti il rinomato giornalista Francesco Alberoni e la scrittrice Cristina Cattaneo che hanno presentato il loro ultimo libro focalizzandosi sulla situazione attuale post pandemica. Tra gli ospiti: Gabriele Albertini, ex sindaco di Milano, Pierfranco Faletti, manager e scrittore milanese, Cesare Galli, avvocato e titolare della cattedra di Diritto industriale all'Università degli Studi di Parma, Stefano Maullu, ex Europarlamentare, Andrea Canafoglia, Direttore commerciale e marketing Unionsign Visual Factory, Daniela Santanchè, Senatrice delle Repubblica italiana, e Ignazio La Russa, Vicepresidente del Senato della Repubblica.
Queste le tematiche chiave emerse dal dibattito:
· Rilanciare l’economia nel paese dopo la crisi pandemica
· Incoraggiare i giovani a investire sul proprio futuro
· Sviluppo dello smartworking che il Covid-19 ha progressivamente accelerato
· Atteggiamento positivo verso un’economia in ripresa che la pandemia non ha distrutto
Post covid, Pierfranco Faletti: "Scoprire e interpretare il nostro futuro dopo la pandemia"
VIDEO - Post covid, Pierfranco Faletti: "Scoprire e interpretare il nostro futuro dopo la pandemia"
Pierfranco Faletti, manager e scrittore milanese, in occasione del convegno di studi su Il Rinnovamento del mondo, ha affermato a Il Giornale d’Italia: “Il tema è questo libro, il rinnovamento del mondo e soprattutto Alberoni che è l’autore di questo libro ha posto il problema del mondo e della società dopo il covid, come c’è stato il crollo del muro di Berlino che ha rappresentato la caduta del comunismo e l’apertura di un nuovo mondo che ha avuto sostanziali differenze da quello precedente, come le guerre hanno sempre rappresentato un prima e un poi, così Alberoni sostiene che il covid sicuramente rappresenterà un futuro per la società italiana, europea e mondiale diverso da quello di prima. Il problema è quello di scoprire e interpretare quello che potrà essere questo futuro”.
Francesco Alberoni: "La potenza della Cina è cresciuta e l'economia italiana ne paga le conseguenze"
Francesco Alberoni, sociologo, giornalista, scrittore, accademico e rettore italiano, ha affermato a Il Giornale d'Italia in occasione del convegno di studi su Il Rinnovamento del mondo: "Ci siamo domandati se l’epoca che stiamo vivendo, questa del covid, sia una svolta per l’intera umanità oppure no. Tra il prima e dopo covid, nel caso in cui ci fosse una differenza vera, siamo costretti a domandarci cosa stia accadendo e come dovremmo reagire.
Nel complesso, abbiamo convenuto che c’è una differenza profonda, si è spostato l’asse del mondo dal punto di vista geopolitico ed è divenuto centrale il mondo asiatico ma in particolare la Cina. La potenza della Cina che è cresciuta perché l’Europa, gli Stati Uniti, i Paesi occidentali, hanno regalato per decenni la conoscenza, il sapere, la tecnica. Non credo sia stato capito, da aggiungere che i cinesi non sono solo 1,412 miliardi che vivono in Cina, ma anche i 500 milioni in giro per il mondo.
Noi italiani abbiamo adottato una politica di dipendenza da altri paesi e quindi adesso paghiamo molto".
Il Rinnovamento del mondo, Cristina Cattaneo: "Vogliamo dare un messaggio di costruzione"
VIDEO - Il Rinnovamento del mondo, Cristina Cattaneo: "Vogliamo dare un messaggio di costruzione"
Cristina Cattaneo, scrittrice, psicoterapeuta e giornalista, ha dichiarato ai microfoni de Il Giornale d'Italia in occasione del convegno di studi su Il Rinnovamento del mondo: "Sono stati trattati temi importanti che vanno dalla burocrazia all'energia, dalla cultura all'educazione, al problema della trasmissione della conoscenza, il grandissimo problema della Cina e dei paesi che in questo momento sono più forti di noi. Tuttavia, ci siamo riuniti anche per dare un messaggio di costruzione: ognuno di noi può fare la sua parte, anzi dobbiamo combattere e quando si inizia a combattere poi la vita riesce a dare delle risorse nuove.
Il tema della crisi pandemica va oltre le nostre previsioni, dovremo affrontare giorno per giorno e sono convinta che verranno fuori nuovi farmaci e qualcosa che ci aiuterà. Siamo in parte riusciti ad arginare il covid, è stato fatto moltissimo. Poi ci servirà anche un pizzico di fortuna", conclude.