Superbonus 110%, tetto massimo ISEE per ville: i dettagli previsti dalla Manovra

La nuova Manovra che partirà nel 2022 è giunta oggi in Senato. Nei giorni scorsi sono state apportate importanti novità soprattutto per quanto riguarda il Superbonus 110%, resta però invariato il tetto massimo ISEE per le ville

Non cambia nulla per quanto riguarda le ville nel Superbonus 110%. Il tetto massimo per accedere al bonus resta quello dell'ISEE a 25mila euro. Il testo della Legge di Bilancio è stato presentato al Senato in mattinata e si dovrà discutere su alcuni emendamenti. In merito al rinvio di nuove imposte, le casse dello Stato perderanno molti milioni.

Superbonus 110%: ISEE massimo per gli interventi nelle ville

Per quanto riguarda il Superbonus 110% sulle ville, questo interessa un 67% degli italiani secondo alcune stime. I proprietari di tali immobili dovranno avere un reddito ISEE di massimo 25mila euro annui per potere usufruire del bonus. Tale stretta è stata fortemente voluta dal Premier Mario Draghi per evitare che si favorisca la corruzione legata ai tanti bonus che attualmente sono in circolazione, così da frenare i cosiddetti "furbetti". Dalle stime citate in precedenza è risultato anche che la spesa per gli interventi sulle abitazioni "rappresenti il 75% delle spese ipotizzate in sede di relazione tecnica di introduzione della norma originaria per i medesimi soggetti".

Dal Superbonus 110% ad ulteriori tasse

Non si è discusso solo di bonus in merito alla Legge di Bilancio, ma anche di tasse. Il rinvio di alcune tasse costerà un mancata entrata di circa 650milioni di euro alle casse dello Stato per il 2022. È ciò che si apprende dopo la mancata applicazione nella Manovra della "Plastic Tax" e della "Sugar Tax". Il pagamento di queste due tasse è stato spostato al 2023. La prima riguarda un'imposta sui "manufatti in plastica monouso", l'altra invece un'imposta sul "consumo di bevande analcoliche edulcorate". Prese singolarmente, la "Plastic Tax" avrebbe garantito entrate pari a 329milioni di euro, mentre la "Sugar Tax" entrate pari a 321 milioni di euro.