ACI e ANCI insieme su mobilità, sicurezza stradale, turismo e promozione del territorio
Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI) parteciperà all'assemblea annuale di ANCI: "Ci accumunano identità di vedute, presidio del territorio, tutela ambientale, passione nel valorizzare le peculiarità e bellezze dei nostri territori"
Sempre più forte la collaborazione tra l’Automobile Club d’Italia (ACI) e l’ANCI sui molteplici temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale, al turismo, alla promozione del territorio, allo sport dell’auto e alla passione per il motorismo storico. Oggi Il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, parteciperà alla 38esima assemblea annuale dell'ANCI, dal titolo “Rinasce l’Italia. I comuni al centro della nuova stagione”, intervenendo al convegno “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”. L'assemblea, che durerà fino all’11 novembre, coinvolge sindaci, amministratori e rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale.
ACI, Sticchi Damiani: "Lavorare insieme per far tornare Italia ai vertici mondiali del turismo"
“Identità di vedute, presidio del territorio, tutela ambientale, passione nel valorizzare le peculiarità e bellezze dei nostri territori, ascolto delle esigenze delle Amministrazioni locali e erogazione di servizi pubblici e tanto altro ancora, questo ci accomuna - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI - e i numeri lo dimostrano: 100 Automobile Club provinciali e locali, 1.500 delegazioni ACI, oltre 1.000 officine, 5.000 operatori di soccorso con 3.700 mezzi, a servizio di oltre 1.000.000 di soci ACI, ma non solo, e soprattutto tanta voglia di fare bene sia per migliorare la vita del cittadino, (automobilista e non), e, più di tutto, lavorare insieme per far tornare il Belpaese ai vertici mondiali del turismo”.
ACI rappresenta 116 anni di storia italiana che comprende anche educazione stradale nelle scuole, servizi di informazione e infomobilità 24 ore su 24, Centri di Guida Sicura, manifestazioni sportive (ACI è Federazione Sportiva Automobilistica, federata al CONI, ed è riconosciuto dalla FIA - Federazione Internazionale dell’Automobile come l’unica Autorità nazionale in Italia per lo sport automobilistico).
Nessun Paese al mondo può vantare come l’Italia due prove del Campionato del mondo di Formula 1 (Gran Premio d’Italia a Monza e Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna a Imola dal 2022) e due gare del Campionato Mondiale Rally WRC (l’ACI Rally Italia Sardegna e l’ACI Rally Monza), oltre ai campionati europei ed italiani del calendario sportivo annuale. Sono tutte occasioni che richiamano un gran numero di appassionati e soprattutto l’attenzione del mondo sulle bellezze del territorio e delle nostre città.