Aci Milano, La Russa: "Al lavoro per migliorare trasporto pubblico locale e distribuzione delle merci"

Geronimo La Russa, Presidente dell’Automobile Club Milano: "La Commissione Mobilità Ac Milano ha presentato alcune proposte a importanti realtà associative e imprenditoriali come Assolombarda"

Aci Milano sta lavorando per migliorare la distribuzione urbana delle merci e del trasporto pubblico nel capoluogo lombardo. La Commissione Mobilità Ac Milano, infatti, ha sottoposto un documento con delle proposte ad alcune importanti realtà associative e imprenditoriali. Erano presenti all'incontro Anav, Assolombarda, Asstra, Cisl Lombardia, Comitato centrale Autotrasportatori, Confcommercio, Federazione Autotrasportatori Italiani, Flixbus, Lega Coop, Lidl, SoGeMi e Trenord.

“La mobilità è un elemento essenziale della nostra società e della nostra economia e quindi, giustamente, è stata al centro del recente dibattito elettorale milanese. Credo però – evidenzia il presidente dell’Automobile Club Milano, Geronimo La Russa – che alcuni fondamentali aspetti siano stati poco approfonditi, ad esempio i problemi relativi alla city logistics (basti pensare che i pochi dati disponibili indicano che solo una sosta su tre di carico/scarico avviene nel rispetto delle norme) e al trasporto pubblico locale. Ringrazio quindi molto la nostra Commissione Mobilità che li sta studiando, anche confrontandosi con autorevoli esperti e responsabili dei due settori, allo scopo di formulare proposte concrete per il miglioramento della città e della sua area vasta”.

La Commissione Mobilità Ac Milano è presieduta dal prof. Cesare Stevan e il gruppo di lavoro è coordinato dall’ing. Giorgio Spatti e dal prof. Gian Paolo Corda. Il dibattito in corso tra Aci Milano e le altre realtà è stato oggetto del numero speciale dello scorso 20 settembre della rivista Sistemi di Logistica, diretta dal prof. Rocco Giordano.

Le proposte toccano diverse tematiche. Prima tra tutte la logistica cittadina. Aci propone centri di distribuzione periurbana all’esterno dell’edificato ma prossimi alla città, centri di distribuzione urbana (CDU) realizzati all’interno della città che potrebbero essere riforniti anche di notte, piccoli Centri di distribuzione per le consegne dell’ultimo miglio. locker per colli di piccole e medie dimensioni, spazi multi-operatore per la distribuzione nei quartieri e piazzole di carico-scarico con sistemi di telecontrollo. Inoltre la possibilità di effettuare consegne notturne delle merci per rifornire CDU, i Locker, gli Spazi multi-operatore.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale sono state proposte l'implementazione e il miglioramento dell’offerta, grazie ad una maggiore disponibilità di mezzi e aumento della spesa corrente per produrre il servizio. Si è parlato anche di differenziazioni degli orari e di un intervento sulla viabilità di accesso alle stazioni e sulle aree di interscambio, rese attrattive da servizi alle persone, ai mezzi e da funzioni terziarie innovative che riequilibrino il rapporto fra Milano e il suo vasto hinterland.

Riguarda alla necessità di una visione metropolitana, Cesare Stevan, Presidente della Commissione Mobilità, ha commentato così: "Le proposte devono essere assolutamente intese e interpretate in chiave di vasta area metropolitana. E’ ora di dire basta ad una visione dei problemi che si limita alla sola città di Milano, o addirittura alle sue aree centrali. La vera accessibilità – alla base della ricchezza economico e culturale della città – e funzionalità di Milano si gioca puntando sull’efficienza dei suoi rapporti e collegamenti con l’area metropolitana. E in un ruolo attivo dell’Amministrazione pubblica”.