Generali e The Human Safety Net, insieme per migliorare lo stile di vita dei bambini con l'educazione finanziaria

Generali ha contribuito allo sviluppo del progetto “Financial Education in Early Childhood Development Parenting Programmes - A Review" di THSN: è emerso che i genitori con un'educazione finanziaria riescono a dare ai figli uno stile di vita migliore

I genitori con una maggiore educazione finanziaria riescono a garantire ai loro figlio uno stile di vita migliore, avorendone l’apprendimento scolastico, la salute e la buona l’alimentazione. È quello che è emerso dallo studio “Financial Education in Early Childhood Development Parenting Programmes - A Review", elaborato da Aflatoun International per The Human Safety Net e alla base di un progetto per sviluppare e testare dei moduli di formazione sui temi dell’educazione finanziaria.

La partnership è stata possibile grazie a un contributo congiunto di Generali e dei dipendenti dell’azienda che hanno effettuato donazioni in relazione a We SHARE, il piano di azionariato del Gruppo. L'obiettivo è attivare i dipendenti del gruppo come volontari nell’erogazione dei moduli di educazione finanziaria.

Il report è stato presentato oggi in un webinar da The Human Safety Net, Aflatoun e l’UNICEF. I primi progetti pilota sui moduli sono partiti in Indonesia e Italia con l'obiettivo di estenderli a più Paesi.  Lo studio ha preso in esame gli elementi di educazione finanziaria di 25 programmi in 20 Paesi per i genitori di bambini piccoli con l’obiettivo di sviluppare e testare un modulo di formazione su questi temi, includendo argomenti come: "l’identificazione delle fonti di reddito", "il risparmio intelligente", "il budgeting" e "i prestiti". La collaborazione, già avviata in Italia e in Indonesia, definirà nuovi modi per coniugare l'educazione finanziaria a programmi che supportano i genitori nel loro ruolo strategico di supporto e promozione del benessere dei propri bambini.

Sempre secondo lo studio, l’investimento nei programmi di prima infanzia può stimolare la crescita economica perché elimina la povertà estrema e la disuguaglianza, sostiene il diritto di ogni bambino a sopravvivere e prosperare, promuovendo società pacifiche e sostenibili. La partnership è stata resa possibile grazie a un contributo congiunto di Generali e dei dipendenti dell’azienda che hanno effettuato donazioni in relazione a We SHARE, il piano di azionariato del Gruppo. L'obiettivo è attivare i dipendenti del gruppo come volontari nell’erogazione dei moduli di educazione finanziaria.