Verso la Legge di bilancio 2022. Ci sono 23 miliardi a disposizione,
L'economista Alessia Potecchi analizza il Documento Programmatico di Bilancio, approvato in Consiglio dei Ministri
23 miliardi di euro le risorse a disposizione: le linee programmatiche sono contenute nel testo del Documento Programmatico di Bilancio, approvato il 19 ottobre in Consiglio dei Ministri
Chiediamo ad Alessia Potecchi, Responsabile Dipartimento Banche, Fisco e Finanza del Pd Metropolitano di Milano, quali sono i punti salienti del provvedimeto.
Per quanto riguarda il mondo del lavoro?
"Anzitutto la riforma delle pensioni per assicurare un graduale ed equilibrato passaggio verso il regime ordinario, la proroga dell’Ape sociale, l’indennità di anticipo pensionistico.
Le risorse per il reddito di cittadinanza aumentano di circa 800 milioni, ma si rivede il sistema con correttivi su risposte e controlli.
Poi la riforma concreta degli ammortizzatori sociali da parte del Ministero del Lavoro e la revisione della cassa integrazione Covid, strumento fondamentale per integrare il salario e per far fronte alle difficoltà dettate dalla pandemia."
Possiamo ipotizzare un taglio del cuneo fiscale?
"Probabilmente nella legge di bilancio non sarà prevista espressamente una riduzione del cuneo fiscale, ma sarà istituito un fondo destinato che sarà poi organizzato da successive misure attuative. Probabile l'abolizione del contributo "Cassa Unica assegni familiari" sostenuto dai datori di lavoro, la decontribuzione a favore del secondo percettore di reddito nelle famiglie per anadre incontro al lavoro delle donne".
Altri aspetti salienti?
"Investimenti pubblici: stanziamenti aggiuntivi per le amministrazioni centrali e locali dal 2022 al 2036; aumento della dotazione del Fondo di Sviluppo e Coesione. Sanità: il Fondo Sanitario Nazionale viene incrementato, rispetto al di 2 miliardi per ogni anno fino al 2024; nuove risorse stanziate per la lotta al Covid. Scuola : aumento della dotazione del Fondo di Finanziamento ordinario per l’Università nuovo fondo per la ricerca con borse di studio. Regioni ed enti locali: incremento del Fondo per il Trasporto Pubblico Locale; risorse aggiuntive per gli enti locali."
In conclusione?
"La Manovra di Bilancio si pone l’obiettivo di sostenere l’economia nella fase di uscita dalla pandemia e rafforzare il tasso di crescita nel medio termine. Si punta inoltre a ridurre il carico fiscale per famiglie e imprese".