Snam: ricavi totali di1.527 milioni di euro (+13,4%), utile netto in crescita del 10% nel I semestre 2021

Snam, confermata guidance sull’intero anno. Alverà: "Aumentati di oltre il 20% gli investimenti in Italia per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica al 2040"

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi oggi sotto la presidenza di Nicola Bedin, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021 (sottoposta a revisione contabile limitata).

Marco Alverà, Amministratore Delegato di Snam, ha commentato: “I risultati del primo semestre confermano la solidità del nostro core business, che continua a crescere a beneficio della sicurezza degli approvvigionamenti e della transizione energetica nei territori in cui operiamo. In particolare, nei primi sei mesi dell’anno abbiamo aumentato di oltre il 20% gli investimenti in Italia per ammodernare la nostra rete, ridurre le emissioni per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica al 2040 e diventare l’operatore tecnologicamente più avanzato al mondo del settore.

I dati del semestre beneficiano anche del positivo andamento delle nostre partecipazioni, della forte crescita delle attività nell’efficienza energetica e della riduzione degli oneri finanziari. Proseguono i nostri progetti per favorire lo sviluppo di gas rinnovabili come idrogeno e biometano e il loro utilizzo nelle infrastrutture esistenti, oltre alle iniziative nella finanza sostenibile, con l’emissione di bond legati alla transizione energetica per oltre 1,2 miliardi di euro solo nel primo semestre”.

Snam: ricavi totali di1.527 milioni di euro (+13,4%), utile netto in crescita del 10% nel I semestre 2021

I ricavi totali ammontano a 1.527 milioni di euro, in aumento di 181 milioni di euro (+13,4%) rispetto al primo semestre 2020, per effetto della crescita dei ricavi regolati e di quelli dei nuovi business della transizione energetica. Sull’aumento dei ricavi ha altresì inciso il rilascio di poste patrimoniali pregresse (+17 milioni di euro).

I ricavi regolati ammontano a 1.358 milioni di euro, in aumento di 85 milioni di euro (+6,7%). Al netto dei corrispettivi variabili a copertura degli energy costs (73 milioni di euro; +43 milioni di euro rispetto al primo semestre 2020), i ricavi regolati ammontano a 1.285 milioni di euro, in aumento di 42 milioni di euro (+3,4%), principalmente per effetto dell’incremento della base RAB del trasporto (+21 milioni di euro, incluso l’effetto dei minori incentivi “input based”) e dei maggiori volumi di gas trasportato (+9 milioni di euro) a seguito della graduale ripresa delle attività produttive, oltre che di un clima più rigido registrato nei mesi di aprile e maggio.

I ricavi dei nuovi business ammontano a 157 milioni di euro, in aumento di 96 milioni di euro rispetto al primo semestre 2020, per effetto del positivo contributo delle attività nell’efficienza energetica (+100 milioni di euro), in particolare per il forte sviluppo delle attività in ambito residenziale e l’apporto di Mieci ed Evolve, società entrate nel perimetro di consolidamento a fine 2020. Il risultato è stato in parte controbilanciato da una riduzione del contributo di Snam Global Solutions rispetto allo stesso periodo del 2020, caratterizzato da una maggiore concentrazione di progetti.

Il margine operativo lordo adjusted del primo semestre 2021 ammonta a 1.163 milioni di euro, in aumento di 56 milioni di euro (+5,1%) rispetto al corrispondente valore del primo semestre 2020, per la positiva performance del core business (+51 milioni di euro; +4,6%) per effetto dei maggiori ricavi regolati, del proseguimento del Piano Efficienze, dell’utilizzo di fondi accantonati in esercizi precedenti per controversie giunte a conclusione e, infine, di una distribuzione dei costi operativi maggiormente concentrata sul secondo semestre dell’anno. Il margine operativo lordo dei nuovi business registra un aumento (+5 milioni di euro) per effetto del positivo contributo delle attività di efficienza energetica, in parte controbilanciato da una più lenta crescita del business biometano e dai continui investimenti per lo sviluppo delle attività nell’idrogeno e nella mobilità sostenibile.

L’utile operativo adjusted del primo semestre 2021 ammonta a 762 milioni di euro, in aumento di 29 milioni di euro (+4,0%) rispetto al corrispondente valore del primo semestre 2020, a seguito dei maggiori ammortamenti e svalutazioni (-27 milioni di euro, pari al 7,2%) per effetto principalmente dell’entrata in esercizio di nuovi asset.