18 Luglio 2021
Il Covid sta cambiando le abitudini di queste vacanze 2021, con l'incertezza della situazione oltreconfine che favorisce l'Italia. È infatti boom di viaggi nel Belpaese, con sempre più italiani che scelgono di rimanere dentro i confini nazionali e trascorrere più tempo all'aria aperta. Il clima di continui cambi di direzione da parte dei governi di Francia, Grecia, Malta e non solo sta incidendo molto sulle scelte di questa estate, e per ora una certezza rimangono le località nostrane.
Scendono sotto 1,5 milioni gli italiani che durante l’estate hanno deciso di trascorrere una vacanza all’estero dove in molti Paesi si registra una ripresa dei contagi con disagi e difficoltà per il rientro dei vacanzieri. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat dove si evidenzia che la stragrande maggioranza degli italiani all’estero resterà in Europa, di cui un'importante maggioranza senza superare i confini italiani.
A preoccupare è la ripresa dei contagi che sta interessando le più gettonate mete turistiche, dove ora vengono imposti nuove limitazioni e vincoli agli spostamenti. Spagna, Olanda nei Paesi Bassi, a Cipro e a Malta sono colorate di rosso e rosso scuro sulla mappa del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) sull’incidenza del Covid ma i contagi. Criticità per i turisti italiani vengono segnalate anche in Francia e Grecia, dove a causa della variante Delta e del ritorno delle restrizioni diventa sempre più difficile prevedere se sarà possibile viaggiare in questi paesi, o sia meglio rinunciare.
Il ministero degli Esteri italiano ha emesso ora un avvertimento sui rischi di vacanze all’estero. In primis, ricorda a tutti coloro che intendano recarsi all’estero, indipendentemente dalla destinazione e dalle motivazioni del viaggio di considerare che qualsiasi spostamento, in questo periodo, può comportare un "rischio di carattere sanitario" e che nel caso in cui si risultasse essere positivi al test per il coronavirus o contatti di una persona positiva vanno seguite le norme disposte dalle autorità locali.
Il risultato è che gli italiani hanno deciso per la quasi totalità di rimanere nei confini nazionali: addirittura 1 italiano su 3 (33,3% del totale) che ha scelto di fare una vacanza a chilometro zero restando all’interno della propria regione. Scegliere di rimanere all’interno dei confini nazionali non è solo una scelta prudente ma, conclude la Coldiretti nel suo rapporto sul turismo italiano 2021, anche un importante contributo al sostegno dell’economia e dell’occupazione nazionale in un settore, come quello turistico duramente, colpito dalla pandemia da Covid19.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia