Lotteria degli scontrini, estrazione oggi 13 maggio: premi e codici vincenti
Oggi 13 maggio si è svolta la terza estrazione della Lotteria degli scontrini. L'Agenzia Dogane e Monopoli ha reso noti i codici vincenti: ecco chi ha vinto, i premi e come ritirarli
Lotteria degli scontrini, estrazione oggi 13 maggio: premi e codici vincenti
Oggi giovedì 13 maggio 2021 si è svolta la terza estrazione della Lotteria degli scontrini.
Quali saranno i codici vincenti? A chi andranno i primi premi in palio?
L'Agenzia Dogane e Monopoli ha pubblicato i numeri degli scontrini vincenti.
Lotteria degli scontrini: quali sono i premi
Sono 10 i premi da 100mila euro ciascuno per i possessori degli scontrini emessi dal 1° al 30 aprile.
Invece sono 10 quelli da 20mila euro per gli esercenti che partecipano all'iniziativa.
Lotteria degli scontrini: tutti i codici vincenti
Ecco i codici vincenti di oggi, giovedì 13 maggio 2021, che l'Agenzia delle Dogane ha reso noto su Twitter:
- n° 0261-0013 53SNS3024026 0070032 del 02/04/2021 di euro 18,33;
- n° 0894-0128 53SNS301826 01480005 del 07/04/2021 di euro 57,62;
- n° 0636-0032 96MKR008604 del 10/04/2021 di euro 74,25;
- n° 0951-0080 53SNS300461 11590017 del 23/04/2021 di euro 80,70;
- n° 0552-0072 88I24008290 del 17/04/2021 di euro 139,16;
- n° 0649-0064 53MN2019954 del 08/04/2021 di euro 11,96;
- n° 0661-0012 3BIWB006637 del 02/04/2021 di euro 12,99;
- n°0040-0041 99IEB014616 del 23/04/2021 di euro 49,45;
- n° 0890-0252 53SNS301839 01070018 di euro 189,61;
- n° 0872-0058 99SEA002159 B6510001 del 28/04/2021 di euro 97,15.
Come partecipare alla Lotteria degli scontrini
Alla Lotteria possono prendere parte tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che, fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, acquistino pagando con mezzi elettronici, beni o servizi per almeno 1 euro di spesa presso esercenti che trasmettano poi telematicamente i corrispettivi. Per partecipare è sufficiente mostrare il proprio codice lotteria al momento dell’acquisto. Si tratta di un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). E' importante portarlo con sé ogni volta che si esce per fare acquisti e fornirlo al negoziante all’atto del pagamento.
Se l’importo della spesa è pari ad almeno 1 euro e il pagamento avviene tramite mezzi elettronici (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata), lo scontrino elettronico che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale.
Successivamente all’estrazione dei biglietti vincenti, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli risalirà dal codice lotteria associato al biglietto estratto sia al codice fiscale dell’acquirente sia alla partita Iva dell’esercente. Non possono partecipare alla lotteria gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Le vincite sono comunicate tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo comunicato nell’area riservata del Portale lotteria e in assenza di Pec la comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione segnalerà l’obbligo di recarsi, entro 90 giorni, presso l’ufficio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale. Il premio arriverà direttamente tramite bonifico bancario o postale.
I premi vanno quindi reclamati entro 90 giorni dalla comunicazione della vincita, altrimenti vengono riassegnati.
Le estrazioni mensili verranno effettuate ogni secondo giovedì del mese, fra tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati dal Sistema Lotteria nel mese precedente l’estrazione. Da giugno si aggiungeranno anche le estrazioni settimanali. Infine, l’estrazione annuale, che vale un premio da 5 milioni di euro per l’acquirente e 1 milione di euro per l’esercente e per cui competono tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. Alla prima estrazione annuale - che si terrà a inizio 2022 - si concorrerà però con tutti i biglietti generati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021. Un provvedimento del Direttore Generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli fisserà la data dell’estrazione annuale.
Lotteria degli scontrini: come riscuotere i premi
Le vincite verranno comunicate tramite Pec o tramite raccomandata. I vincitori avranno poi tre mesi di tempo dalla comunicazione della vincita per reclamare il premio presso l’ufficio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale. Il premio arriverà tramite bonifico bancario o postale e non è soggetto a tassazione.