Philips, primo trimestre 2021 con fatturato a 3,8 mld e utile netto a 40 mln

Nel primo trimestre 2021 Philips registra un fatturato di 3,8 miliardi di Euro, segnando il 9% di incremento delle vendite su base comparabile; l’utile netto si attesta a quota 40 milioni di Euro, e il margine EBITA rettificato migliora di 390 punti base al 9,5%

Philips, risultati finanziari del primo trimestre 2021

Evidenze del primo trimestre 2021

·        In seguito all’accordo per la cessione Domestic Appliances alla società di investimento globale Hillhouse Capital, questo business è da considerarsi cessato a partire dal primo trimestre 2021. Di conseguenza, vendite e risultati del business Domestic Appliances non sono più inclusi tra i risultati derivanti da attività correnti.

·        Il fatturato del Gruppo è pari a 3,8 miliardi di Euro, con un incremento delle vendite su base comparabile del 9%.

·        Gli ordini acquisiti su base comparabile sono diminuiti del 5%, con un incremento a doppia cifra per il business Diagnosis & Treatment e una decrescita a doppia cifra per Connected Care, rispetto a una crescita dell’80% nel primo trimestre 2020.

·        L’utile netto generato dalle attività correnti ha registrato una perdita di 34 milioni di Euro. Escludendo l’impatto di un accantonamento precauzionale per affrontare una problematica di qualità di alcuni componenti, l’utile netto generato dalle attività correnti è aumentato di 139 milioni di Euro su base annua. L’utile netto generato dalle attività correnti era di 17 milioni di Euro nel primo trimestre 2020.

·        L’EBITA rettificato è aumentato fino a quota 362 milioni di Euro, ovvero il 9,5% delle vendite, rispetto ai 208 milioni di Euro, ovvero il 5,6% delle vendite, del primo trimestre 2020.

·        Il cash flow operativo ha raggiunto quota 321 milioni di Euro, rispetto ai 181 milioni di Euro del primo trimestre 2020.

·        Il free cash flow è di 169 milioni di Euro, rispetto a un deflusso di 15 milioni di Euro del primo trimestre 2020.

Frans van Houten, CEO: “Nonostante il continuo impatto del COVID-19, la nostra performance ha preso slancio grazie a un incremento delle vendite su base comparabile del 9% e a un miglioramento della profittabilità nel primo trimestre, con un contributo da parte di tutti i mercati e i segmenti di business. Siamo incoraggiati dal significativo incremento dell’11% su base comparabile registrato per gli ordini del business Diagnosis & Treatment e dal rafforzamento delle performance del segmento Personal Health. Allo stesso tempo, Connected Care continua a convertire con successo il portafoglio ordini, mentre gli ordini su base comparabile sono diminuiti del 27%, come previsto, a seguito della crescita dell’80% degli ordini per sistemi di monitoraggio paziente e di ventilatori ospedalieri che ha caratterizzato il primo trimestre 2020.

La nostra crescita è trainata da un portfolio di soluzioni innovative, come nel campo della diagnosi di precisione, delle terapie guidate da immagini e della telemedicina. Inoltre, continua ad aumentare il numero delle nostre partnership strategiche di lungo termine con gli ospedali, che si aggiungono alle oltre 50 già firmate nel 2020. Ciò dimostra la nostra abilità nel soddisfare i bisogni delle strutture sanitarie di tutto il mondo.

In linea con i nostri piani, abbiamo siglato un accordo per vendere il business Domestic Appliances, a conclusione delle nostre principali cessioni. Siamo lieti di aver trovato in Hillhouse Capital una nuova casa per il business Domestic Appliances e confidiamo in una partnership di successo con il nuovo proprietario, Hillhouse Capital. Siamo anche soddisfatti di aver concluso l’acquisizione di BioTelemetry e Capsule Technologies, transazioni che daranno ulteriore impulso al nostro processo di trasformazione in una solutions company, rafforzando il nostro posizionamento nel migliorare l’assistenza, in ogni contesto, patologia o condizione clinica.

Purtroppo, abbiamo identificato un problema di qualità in un componente utilizzato in alcuni prodotti del nostro business Sleep & Respiratory Care, e stiamo implementando tutte le azioni precauzionali necessarie ad affrontare questa problematica, per cui abbiamo disposto un accantonamento 250 milioni di Euro.

Guardando al futuro, mentre persistono incertezze legate all’impatto del COVID-19 a livello globale, osserviamo un aumento della domanda per i business Diagnosis & Treatment e Personal Health. Per il Gruppo nel 2021 prevediamo di registrare un incremento delle vendite su base comparabile a una cifra da bassa a media (rispetto alla precedente previsione di una crescita a una cifra bassa), con un miglioramento del margine EBITA rettificato di 60-80 punti base”.


Segmenti di business

Tutti i segmenti di business hanno registrato un incremento delle vendite su base comparabile e un miglioramento del margine EBITA rettificato nel trimestre, trainati da una crescita delle vendite e da risultati dei nostri programmi di produttività.

Le vendite su base comparabile per il business Diagnosis & Treatment sono cresciute del 9%, con un incremento a doppia cifra nel segmento Diagnostic Imaging, una crescita a una cifra alta nel business Ultrasound, e un aumento a singola cifra media in Image-Guided Therapy. Gli ordini su base comparabile sono cresciuti dell’11%, trainati dai business Diagnostic Imaging e Image-Guided Therapy. Il margine EBITA rettificato è salito all’8,7%.

Le vendite su base comparabile nel business Connected Care sono aumentate del 7%, con una crescita a doppia cifra in Hospital Patient Monitoring. Gli ordini su base comparabile sono diminuiti del 27%, come anticipato in seguito alla forte crescita dell’80% avvenuta nel primo trimestre 2020. Il margine EBITA rettificato è salito al 12,8%.

Il business Personal Health ha registrato un incremento delle vendite su base comparabile del 17%, con una crescita a doppia cifra in Personal Care e a singola cifra media in Oral Healthcare. Il margine EBITA rettificato è salito al 14,3%.

Il continuo focus di Philips sull’innovazione e sulle partnership ha portato ai seguenti eventi chiave nel trimestre:

·       Philips ha firmato nuove partnership a lungo termine in Nord-America, Europa e Asia, incluso un accordo della durata di 5 anni con il gruppo spagnolo Vithas. Philips fornirà a Vithas i sistemi di imaging diagnostico combinati a tecnologia informatica avanzata e soluzioni di image-guided therapy per migliorare l’assistenza al paziente.

·       La forte crescita relativa al portfolio dei cateteri diagnostici e terapeutici di Philips, che include innovazioni come i cateteri Philips IVUS periferici e coronarici, unito alla ripresa delle procedure elettive, ha portato al ritorno di una crescita a doppia cifra per Image-Guided Therapy Devices nel trimestre.

·       Philips ha ricevuto l’autorizzazione dalla FDA per l’applicazione SmartCT (Cone Beam CT) per il sistema di image-guided therapy Azurion, che fornisce agli interventisti immagini 3D simili a TC per migliorare gli esiti delle procedure, inserendosi perfettamente nei flussi di lavoro preesistenti. Leader nel settore, Philips ha anche introdotto ClarifEye Augmented Reality Surgical Navigation, migliorando le procedure spinali mini-invasive all’interno di una sala operatoria ibrida.

·       Philips ha ampliato la piattaforma Incisive CT con il lancio di AI-enabled Precise Suite, fornendo un flusso di lavoro smart dall’acquisizione delle immagini fino alla refertazione, con ricostruzione dell’immagine, posizionamento automatico del paziente e guida all’intervento in real-time per assicurare precisione in termini di dose, velocità e qualità dell’immagine.

·       Philips ha prodotto il cento-milionesimo OneBlade, appena 5 anni dopo il lancio nel 2016. Un prodotto che ha rivoluzionato il mercato della rasatura a livello globale, creando una nuova categoria per radere, regolare e rifinire. Philips ha anche introdotto la serie Lumea IPL 9000 con tecnologia SenseIQ per una epilazione personalizzata, disponibile con un modello di abbonamento Try&Buy in Germania, Paesi Bassi e altri Paesi.

·       Ampliando l’offerta per la gestione da remoto del paziente, Philips ha introdotto il Medical Tablet, un kit di monitoraggio portatile progettato per aiutare il personale medico a monitorare da remoto un numero sempre più ampio di pazienti in situazioni di emergenza. Questa nuova offerta, disponibile in Nord-America, Europa e Giappone, fornisce un accesso da remoto ai dati dei pazienti per migliorare i flussi di lavoro e gestire al meglio un maggiore volume di pazienti.

Cost saving

Nel primo trimestre, i risparmi del procurement ammontano a 44 milioni di Euro. Le spese generali e i programmi di produttività hanno generato risparmi pari a 53 milioni di Euro.

Aggiornamento normativo

Basandosi sulle segnalazioni degli utenti e su test, Philips ha determinato che vi sono possibili rischi per gli utilizzatori legati alla schiuma fonoassorbente usata in alcuni dei dispositivi legati al sonno e alla respirazione attualmente in uso. Tali rischi includono un possibile deterioramento della schiuma in particolari circostanze, influenzato da fattori quali metodi di pulizia non approvati, come l’ozono [1], e determinate condizioni ambientali con alti livelli di umidità e di temperatura. La maggior parte dei dispositivi interessati fanno parte della prima generazione della famiglia di prodotti DreamStation. Non ne è interessata DreamStation 2, la piattaforma CPAP di nuova generazione recentemente lanciata da Philips. A questo proposito, Philips si sta interfacciando con gli enti regolatori e sta avviando misure per mitigare questi possibili rischi. Data la portata stimata delle azioni preventive previste sulla base installata, Philips ha disposto 250 milioni di Euro.

Domestic Appliances

In data 25 marzo 2021, Philips ha annunciato di aver siglato un accordo per la vendita del business Domestic Appliances. A partire dal primo trimestre 2021, il business Domestic Appliances (precedentemente parte del segmento Personal Health) risulta cessato. Philips continuerà a consolidare Domestic Appliances secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS), fino alla finalizzazione della vendita. Ulteriori dettagli sulla rideterminazione sono stati pubblicati sul sito Relazioni con gli Investitori Philips e possono essere consultati da qui. Il segmento Personal Health è presentato in questo report senza i risultati del business Domestic Appliances.