Bollette gas e luce, nuova stangata in arrivo: come limitare i costi
Atteso un rincaro quasi del 4% sia per il gas che per la corrente. Ecco i consigli per risparmiare qualcosa.
Nuova stangata sulle bollette di gas e luce, alla faccia degli aiuti a famiglie e imprese: incredibile ma vero il mese prossimo, con le attività chiuse e molta gente a casa, si alzeranno di nuovo le bollette di elettricità del 3,8% e quelle del gas del 3,9%. A giustificare l’impennata l'aumento del costo delle quotazioni per le materie prime.
Aumenta il costo delle materie prime del 27%
Per quanto riguarda il gas, oggi il suo prezzo si attesta sui 18euro Mwh, ossia il 27% rispetto al livello medio registrato nel quarto trimestre dell’anno precedente. Non solo: il trend in crescita porterà, nel secondo trimestre 2021, un ulteriore rincaro del 17% rispetto al periodo gennaio-marzo. L’Arera, come riportato da il giornale.it, ha provato a calcolare il costo medio annuo, per una famiglia tipo (consumo medio annuo 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 metri cubi di gas): sono circa 517 euro per la luce e 966 per il gas. L’Arera ha fatto sapere che sarà prevista una riduzione di 600 milioni di euro sulle bollette delle piccole imprese (utenti in bassa tensione non domestici, quali piccoli esercizi commerciali, artigiani, bar, ristoranti, laboratori, professionisti e servizi) e che dovrebbe coinvolgere circa 3,7 milioni di beneficiari.
Come limitare le spese
Prima di tutto è necessario monitorare il mercato per scegliere il fornitore che ci può fare spendere di meno: una possibilità potrebbe essere il passare al sistema dual fuel, con un unico gestore per tutte le forniture, anche il passaggio definitivo al mercato libero dovrebbe portare una riduzione dei costi. Circa 36 euro annui possono essere risparmiati passando alla bolletta digitale e non pagando i costi di invio. Per il resto tocca proprio all’utente ed alle sue buone abitudini: è importante staccare le prese evitando che gli elettrodomestici vadano in standby, come, fondamentale, è una gestione corretta di lavatrici e lavastoviglie, gli elettrodomestici che consumano di più. Cercare sempre di utilizzarli a pieno carico ed a basse temperature. Anche per i frigoriferi e congelatori, il consiglio è quello d tenerli lontani dai muri e dalle fonti di calore, impostando il termostato su temperature intermedie.