Governo Draghi, varato decreto Sostegni: ecco le misure, ristori, licenziamenti, cig, cartelle...
Al via il decreto sostegni varato dal governo Draghi. Aiuto alle imprese, sussidi a chi ha perso al lavoro, più soldi per tutti.
ll Consiglio dei ministri ha approvato il testo del decreto Sostegni. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha presentato brevemente le misure in esso contenute. Aiuto alle imprese, sussidi a chi ha perso al lavoro, più soldi per tutti sono solo alcuni dei punti chiave. Occhi puntati anche sulle cartelle esattoriali.
Dl Sostegni, 44 articoli: da ristori a vaccini
E' di 44 articoli il decreto Sostegni varato dal Consiglio dei ministri. Gli interventi vanno dai ristori per le imprese in perdita al pacchetto lavoro con la proroga della cassa integrazione, della Naspi e dei contratti a termine. Ci sono poi le norme in materia di salute con il finanziamento del piano vaccinale, le risorse per gli enti territoriali e una serie di ulteriori disposizioni urgenti.
Dl Sostegni: ristori con perdite 30%,minimo 1.000 euro
Contributi a fondo perduto per imprese e professionisti titolari di partita Iva con fatturato fino a 10 milioni di euro che abbiano registrato perdite di almeno il 30% nell'ammontare medio mensile del fatturato 2020 rispetto a quello del 2019.
Previste cinque fasce con percentuali che vanno dal 60 al 20%, in base alla dimensione dei ricavi 2019, sulle quali commisurare il contributo: 60% per le imprese fino a 100mila euro, 50% tra 100mila e 400mila euro, del 40% tra 400mila e 1 milione, 30% tra 1 e 5 milioni e 20% tra 5 e 10 milioni. Il contributo sarà concesso con bonifico o sotto forma di credito d’imposta e andrà da un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche (2.000 euro per gli altri soggetti) a un massimo di 150.000 euro.
Dl Sostegni: 2,8 mld per acquisto vaccini e cure
In arrivo 2,8 miliardi per l'acquisto dei vaccini e per la cura dei pazienti con Covid.
Dl Sostegni: sale a 700 mln fondo montagna e maestri sci
Sale a 700 milioni il fondo ad hoc per risarcire la filiera della montagna colpita dalla chiusura degli impianti di sci. Le risorse saranno ripartite con un decreto del ministero del Turismo, di concerto con il Mef, da emanare entro 30 giorni dall'entrata in vigore delle disposizioni: per il 70% andranno alle attività dei Comuni montani che nel 2019 abbiamo registrato presenze turistiche di 3 volte superiori al numero dei residenti e per la parte restante agli altri Comuni in misura proporzionale al fatturato delle attività relativo al periodo 2017-2019, ai maestri e alle scuole di sci.
Dl Sostegni: cig fino a fine anno per chi non ha cigo
Doppio binario per la proroga della cassa integrazione: per le aziende che hanno la cig ordinaria sarà estesa, con causale Covid e senza contributo addizionale, di 13 settimane utilizzabili entro la fine di giugno mentre per i lavoratori coperti dalla cig in deroga o dal Fis saranno rifinanziate 28 settimane da usare fino al 31 dicembre, sempre senza contributo addizionale.
Dl Sostegni: stop licenziamenti fino ottobre se si usa cig Covid
Resta confermato nella nuova bozza del decreto Sostegni il doppio binario per la proroga del blocco dei licenziamenti: per le imprese più grandi, che hanno la cassa integrazione ordinaria, lo stop in scadenza a fine marzo sarà prorogato fino a giugno mentre per le aziende che usufruiscono della cassa integrazione Covid sarà ulteriormente esteso fino alla fine di ottobre.
Dl Sostegni: 200 mln per wedding e settori più colpiti
In arrivo un fondo di 200 milioni da ripartire tra le regioni e le province autonome da destinare ai settori più colpiti dall'impatto della pandemia, compresi il comparto del wedding e le imprese esercenti attività commerciali e ristorazione nei centri storici.
Dl Sostegni: 50 mln per fondo taglia affitti
Sarà incrementato di 50 milioni il fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti per gli immobili nei comuni ad alta tensione abitativa, con il quale è finanziato il contributo a fondo perduto per i locatori che riducono il canone.