Esenzione Canone Rai 2021: a chi spetta e come richiederlo
Chi può richiedere l'esenzione del canone Rai? Vediamo insieme i requisiti e come fare
Esenzione Canone Rai 2021: a chi spetta e come fare richiesta
Tutti i possessori di apparecchi televisivi dal 1° Gennaio 2016 sono tenuti a pagare il canone Rai sulla bolletta della luce.
Ma i cittadini con determinati requisiti possono richiedere l'esenzione di tale pagamento.
Esenzione Canone Rai 2021: requisiti
I contribuenti possono essere esonerati dal pagamento solo se:
- in nessuna delle abitazioni per le quali si è titolari di utenza elettrica (contratto luce) è detenuto un apparecchio tv, da parte di alcun componente della famiglia anagrafica,
- in alcuna delle abitazioni per le quali si è titolari di utenza elettrica è detenuto un apparecchio tv, da parte di alcun componente della famiglia anagrafica, oltre a quello/i per cui è stata presentata la denuncia di cessazione dell’abbonamento radio televisivo per suggellamento.
Esenzione Canone Rai 2021: come fare richiesta
Per essere esonerati dal pagamento del canone Rai per il 2021 è necessario presentare domanda entro il 31 gennaio 2021, compilando una dichiarazione sostitutiva di esenzione canone Rai.
Come indica insindacabili.it, se invece il canone di abbonamento della televisione per uso privato, non deve essere addebitato in alcuna delle utenze elettriche intestate ad un soggetto, in quanto il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica, intestata ad altro componente della stessa famiglia anagrafica, bisogna compilare ed inviare il modulo di dichiarazione sostitutiva esenzione canone RAI e compilare la sola opzione del quadro B.
Esenzione Canone Rai 2021: over 75
Oltre ai casi già indicati, vi è ultra fascia di contribuenti che può essere esonerato dal pagamento del canone Rai: gli over 75.
Nello specifico possono essere esonerati:
- gli anziani che hanno compiuto 75 anni di età, entro i termini di pagamento del canone 2021 (per chi ha compiuto gli anni entro il 31 gennaio 2021) e che hanno un reddito complessivo familiare (richiedente e coniuge) non superiore a 6.713,98 euro annuali al netto della rendita catastale sulla prima casa (per le domande sino al 31/12/2017) e di 8.000,00 euro annuali (per domande di esenzione a partire dall’anno 2018);
- inoltre non devono pagare il canone televisivo per il secondo semestre 2021, gli anziani che hanno compiuto 75 anni di età, dal 1° Febbraio 2021 al 31 Luglio 2021, con gli stessi requisiti indicati precedentemente.
Se la dichiarazione viene presentata in ritardo, ossia inviata dal 1° febbraio 2021 al 30 giugno 2021, l’esonero del pagamento avverrà solo per il secondo semestre 2021.