Il Comune di Milano – Cultura insieme a Edison porta in tutta la città l’opera che inaugura la Stagione 2025/2026 del Teatro alla Scala

Prima diffusa porta in città ‘una lady Macbeth del distretto di mcensk’ con oltre 60 eventi in 40 luoghi di Milano tra proiezioni in contemporanea con il teatro alla scala e attività collaterali per conoscere meglio l’opera della prima

Da oggi 26 novembre al 7 dicembre il Comune di Milano – Cultura insieme a Edison porta in tutta la città l’opera che inaugura la Stagione 2025/2026 del Teatro alla Scala, Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitrij Šostakovič, con la regia di Vasily Barkhatov.

‘Prima Diffusa’ accompagna anche quest’anno Milano nella settimana che precede la Prima della Scala, con una serie di guide all’ascolto, concerti, performance, proiezioni, mostre e rassegne, conferenze e incontri gratuiti, coinvolgendo oltre 40 luoghi tra teatri, istituzioni, luoghi della cultura, spazi cittadini e sedi non convenzionali. Cuore dell’iniziativa è, come sempre, il 7 dicembre, giorno in cui la Prima va in scena sul palcoscenico del Teatro alla Scala: grazie a Prima Diffusa, la diretta dell’evento sarà proiettata in oltre 30 luoghi di Milano.

Prima Diffusa è ormai uno dei progetti culturali più identitari della nostra città: un’iniziativa che porta la magia della Prima fuori dal Teatro alla Scala, rendendola davvero patrimonio di tutti. Anche quest’anno Milano si apre alla musica, all’opera e alla bellezza, trasformando spazi non convenzionali in luoghi di incontro e condivisione. Con oltre 30 proiezioni diffuse in diretta, l’opera di Šostakovič ‘Una Lady Macbeth nel distretto di Mcensk’ raggiunge ogni angolo della città, dai teatri e alle nuove istituzioni culturali come il Casva, dalla Casa delle Donne fino agli istituti penitenziari coinvolgendo, per la prima volta, anche una portineria di quartiere e un centro per persone con disabilità, perché la partecipazione è un diritto e la cultura funziona quando abbatte le barriere. Un progetto che, grazie alla grande rete di collaborazioni, conferma ancora una volta la vocazione inclusiva, innovativa e profondamente civica di Milano”, ha affermato Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.

Il legame tra Edison e il Teatro alla Scala rappresenta un’alleanza virtuosa, fondata sulla convinzione che la cultura sia una leva di progresso sociale e un motore di sviluppo per la comunità. Sostenere il Teatro e la manifestazione La Prima Diffusa è per Edison un gesto civico di grande valore: significa offrire alla collettività una rete di esperienze e incontri capaci di trasformare Milano in un palcoscenico diffuso e la cultura in un’occasione di condivisione” ha dichiarato Cristina Parenti, Executive Vice President External Relations & Communication di Edison. Questa collaborazione è anche un’opportunità concreta per dare forma all’impegno di Edison nella transizione ecologica del Paese: l’esempio di un’istituzione culturale iconica come il Teatro alla Scala diventa uno strumento fondamentale per diffondere la cultura della decarbonizzazione e del risparmio energetico consapevole, a beneficio di una migliore qualità della vita per le persone e per l’ambiente”.

Saranno circa 10.000 i posti disponibili nelle sedi di proiezione, confermando Prima Diffusa un grande progetto di inclusione culturale sul territorio e nei luoghi dove la cultura spesso fatica ad arrivare, come le case di accoglienza e le carceri. Confermato anche quest’anno il grande schermo all’Ottagono.
Le proiezioni del 7 dicembre, con inizio alle 18.00 in contemporanea con il Teatro alla Scala, sono rese possibili dalla collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite.

Tra i tanti luoghi dove sarà possibile assistere alla Prima, il Teatro della Quattordicesima, la Casa delle Donne, la portineria di Comunità Trapezio, Casva – Centro alti studi per le arti visive, il CDD Appennini e come fuori porta il Teatro Nuovo Treviglio del Comune di Treviglio. In alcune sedi le proiezioni saranno precedute alle 16.30 da una guida all’ascolto a cura dell’Accademia Teatro alla Scala: attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, musicologi e narratori specializzati aiuteranno il pubblico a conoscere e comprendere l’opera di Šostakovič.

Venerdì 28 novembre alle ore 18.30 l’Aula 38 di Scenografia dell’Accademia di Brera ospiterà l’evento inaugurale di Prima Diffusa 2025, con il musicologo Fabio Sartorelli che illustrerà trama e personaggi de Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk e, grazie all’interpretazione musicale affidata agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, guiderà il pubblico alla comprensione del contesto storico, sociale e culturale del periodo in cui Šostakovič compose l’opera.