Aimone di Savoia Duca d'Aosta visita il Museo della Cavalleria di Pinerolo e il Circolo Ufficiali di Torino

All’interno del Museo ha potuto ripercorrere alcune vicende che uniscono la storia dell’Arma di Cavalleria a Casa Savoia, in particolare quelle che riguardano Vittorio Emanuele di Savoia - Aosta, Conte di Torino

Il Principe Aimone di Savoia – Duca d’Aosta visita il Museo della Cavalleria di Pinerolo e il Circolo Ufficiali di Torino

Svoltasi in forma privata lunedì 6 ottobre, la visita del Duca d’Aosta Aimone di Savoia al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria. Accompagnato dal Gen. C.A. Guglielmo Luigi Miglietta, dal Gen. C.A. Paolo Bosotti e dal Presidente dell’Associazione Amici, Daniele Ormezzano, il principe, figlio di Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, e nipote dell’eroe dell’Amba Alagi, ha ammirato le collezioni del museo insieme al Direttore, Ten. Col. Davide Boracchia, e al Curatore, Mar. Massimo Castriota. All’interno del Museo ha potuto ripercorrere alcune delle vicende che uniscono la storia dell’Arma di Cavalleria a Casa Savoia, in particolare quelle che riguardano Vittorio Emanuele di Savoia- Aosta, Conte di Torino, che fu sempre legato alla culla di tutti i Cavalieri militari a Pinerolo, ricordando ironicamente, davanti alla teca contenente le sciabole del celebre duello con il Conte d’Orléans, la sua discendenza da entrambi i contendenti. Nel pomeriggio, il Principe si è poi recato al Circolo Ufficiali di Torino dove, accolto dal Gen. C.A. Antonello Vezpasiani, Comandante della Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, ha assistito alla conferenza del Gen. C.A. Paolo Bosotti su “La carriera militare di Emanuele Filiberto Duca d’Aosta”, il Duca Invitto, che ancora oggi riposa, insieme ai soldati componenti la gloriosa 3° Armata, nel Sacrario militare di Redipuglia. Al termine della conferenza, Aimone d’Aosta ha aggiunto alcune memorie familiari legate agli aspetti più personali del Duca Invitto, dal forte senso di responsabilità e di rispetto delle Istituzioni ereditato dal padre, il compianto Amedeo di Savoia Duca d’Aosta. La visita del Principe a Torino si è svolta a pochi giorni di distanza dalla lectio alla LUISS di Roma per una conversazione organizzata dallo European Youth Network dell'università. Il Principe ha dialogato con Andrea Ungari, Professore a Contratto di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici alla LUISS e Professore Ordinario di Storia contemporanea e Storia delle Relazioni Internazionali all'Università Guglielmo Marconi, per approfondire il ruolo delle Famiglie Reali nei processi di modernizzazione e industrializzazione nazionali, nel consolidamento dei rapporti internazionali e nella divulgazione della storia nazionale. L'evento, dal titolo, "Dialoghi con: Aimone di Savoia" ha riscontrato grande apprezzamento dagli studenti presenti all'incontro.