Pietrasanta, la Collectors Nights raggiunge la 10ma edizione. Un ricco calendario di mostre, performance, incontri ed eventi artistici
Dal 26 al 28 settembre 2025, l’Associazione Culturale GAP - Gallerie d’Arte Pietrasanta presenta la decima edizione di Collectors Nights, sotto il titolo The Art Tales, che coinvolge 31 gallerie attive in città in una serie di mostre, performance, incontri ed eventi artistici
Pietrasanta, la Collectors Nights raggiunge la 10ma edizione. Un ricco calendario di mostre, performance, incontri ed eventi artistici
Per la prima volta la manifestazione si estende su tre giorni, trasformando il centro storico della città in un grande palcoscenico diffuso, con gallerie aperte, mostre, incontri e occasioni di confronto tra collezionisti, artisti, curatori e appassionati. A legare gli eventi di Collectors Nights 2025. The Art Tales è il tema della candidatura di Pietrasanta a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027, Essere Arte. O dell’umanità dell’Arte, che vede la città toscana tra le finaliste. Fulcro dell’iniziativa, insieme ai progetti espositivi presentati dalle gallerie (visitabili venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 23.00, domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00), sono i quattro appuntamenti di divulgazione culturale organizzati all’interno del Chiostro di Sant’Agostino. Gli incontri, ideati ad hoc per l’evento edenominati The Art Tales - Racconti d’Arte, sono in programma nel weekend e aperti a tutta la comunità. Si parte sabato 27 settembre, ore 10.30, con il talk Tra mercato e cultura: la figura del gallerista contemporaneo, che pone in dialogo due generazioni di galleristi, evidenziando i cambiamenti che si sono succeduti negli anni. Roberto Casamonti, fondatore di Tornabuoni Arte e testimone privilegiato dell’evoluzione del sistema dell’arte dalla metà del Novecento ad oggi, dialoga con Barbara Paci e Giovanni Bonelli, esponenti di una nuova generazione impegnata a ridefinire il ruolo della galleria di oggi. Nella stessa giornata, ore 11.45, l’incontro Come nasce un'opera d'arte: l'alta artigianalità incontra la tecnologia accompagna il pubblico dietro le quinte del processo creativo, attraverso le voci di Giuseppe D’Urzo, ingegnere e senior sales manager di Roboticom, Adolfo Agolini e Franco Lucarini, rispettivamente fondatori delle fonderie artistiche Mariani Pietrasanta e Versiliese Pietrasanta, Nicola Stagetti, scultore e fondatore di Stagetti Studio Pietrasanta, e Marta Bellina, gallerista, designer e Brand&Product Consultant. Dare forma alla bellezza: il mestiere del curatore d'arte, in programma domenica 28 settembre, ore 10.30, mette invece a confronto due visioni complementari del lavoro del curatore e di come si progetta una mostra. Da una parte Pietro Cesare Marani, con un percorso radicato nell’arte classica ma aperto al dialogo con il contemporaneo; dall’altra Serena Tabacchi, protagonista nell’ambito dell’arte digitale e delle nuove tecnologie.Interverranno anche Sofya Simakova, curatrice e creative director di Giardini Studios Pietrasanta e Claudio Francesconi, direttore di Futura Art Gallery Pietrasanta. Di seguito, ore 11.45, il programma si conclude con l’incontro Arte, Finanza e Imprese: la valorizzazione patrimoniale delle opere d’arte, in cui Francesco Giuseppe Cioffi, Professore in materia di operazioni straordinarie e International Finance all’Università European School of Economics e il gallerista Franco Sansone discuterannodell’arte come asset finanziario per le impresee delle modalità attraverso cui rafforzare le sinergie economiche tra arte e imprenditoria. L’edizione, la prima dalla costituzione dell’Associazione, è organizzata con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e vede il coinvolgimento di Acqua Fonteviva, Nero Lifestyle e Cinquini Scenografie in qualità di sponsor tecnici. Venerdì 26 settembre, alle ore 18.00, in occasione dell’apertura di Collectors Nights, è in programma un cocktail di inaugurazione nel Chiostro di Sant’Agostino. «Quest'anno la 'Collectors Nights' raggiunge la 10ma edizione – così il Sindaco e Assessore alla Cultura di Pietrasanta,Alberto Stefano Giovannetti – un traguardo che, da un lato, testimonia la presenza attiva e radicata delle gallerie d'arte nel nostro sistema-cultura; dall'altro, porta l'attenzione oltre la loro funzione commerciale, sottolineandone il ruolo di promotori culturali e di 'ponte' fra artisti, collezionisti, pubblico e critica, due aspetti fondamentali per sostenere la vitalità del sistema dell'arte contemporanea». «Questa edizione 2025 della Collectors Nights rappresenta un evento unico nel suo genere – dichiara Augusto Palermo, presidente di GAP - Gallerie d’Arte Pietrasanta. Non sarà solo un weekend dedicato all’arte e al collezionismo, ma anche l’inizio di una serie di incontri culturali che l’Associazione proporrà costantemente nel corso dell’anno. Mai, in nessun comune italiano, 31 gallerie si sono associate nello stesso momento per un evento collettivo».
GAP - Gallerie d’Arte Pietrasanta
Nata il 9 giugno 2025, l'Associazione Culturale no-profit GAP - Gallerie d’arte Pietrasanta si compone di 31 realtà culturali e artistiche che si impegnano tutto l’anno per progettare mostre, lezioni d’arte e contenuti culturali che possano attrarre visitatori da tutto il mondo. L’Associazione - a cui al momento hanno aderito Accesso Galleria, Antonia Jannone Disegni di Architettura, Galleria Bellina, Galleria Giovanni Bonelli, Deodato Arte, Futura Art Gallery, Giannoni & Santoni, Giardini Studios, Human Connections Gallery, Ilbaekheon, Art Gallery Il Cesello, IntrecciArte, Jean Yves Lanvin Design, Galleria Lanza, Irena Kos Artecontemporanea, Nag Art Gallery, Open One Modern& Contemporary Art, Galleria Susanna Orlando, Galleria Barbara Paci, Galleria D’Arte Enrico Paoli, Penta Art Gallery, Pesce Volante Art Gallery, Galleria Poggiali, Galleria Ponzetta, Paola Raffo Arte Contemporanea, Marco Rossi Arte contemporanea, Spazio Dinamico Arte, Studio Giovannelli Galleria D’Arte, Secci Gallery, Sølo Creative Room, Umano Design & Visual Arts - si impegna a supportare i suoi membri nella progettazione di iniziative culturali, nella costruzione di partnership, nel dialogo con istituzioni locali, regionali e nazionali, e nella possibile collaborazione con associazioni nazionali di categoria, per inserirsi attivamente nel panorama nazionale dell’arte contemporanea. Mosse dall'amore per il territorio e le sue espressioni artistiche, le gallerie aderenti hanno dato vita a una rete tesa a coinvolgere i più importanti collezionisti italiani e internazionali, a promuovere Pietrasanta come polo culturale e a supportare la sua candidatura a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027. L’organigramma prevede la guida di Augusto Palermo, titolare della Futura Art Gallery e Presidente dell’Associazione; di Francesco Ponzetta, titolare dell’omonima galleria nel ruolo di Vicepresidente; di Marta Bellina, consigliere e fondatrice di Galleria Bellina, che ha due sedi a Pietrasanta; e di Franco Sansone, titolare di Penta Art Gallery e tesoriere dell’Associazione.
COLLECTORS NIGHTS 2025. The Art Tales
Pietrasanta (LU), Sedi varie
26 – 28 settembre 2025
Inaugurazione: venerdì 26 settembre ore 18.00
Orari di apertura delle gallerie:
venerdì 26 settembre e sabato 27 settembre: 10.00-13.00 | 16.30-23.00
domenica 28 settembre: 10.00-13.00 | 15.30-20.00