Il Polo Museale "Luigi D'Avanzo" di Roccarainola, in collaborazione con il Comune, presenta l’ottava edizione della rassegna artistica “I Colori di Roccarainola”, un evento che celebra l’arte, la cultura e il patrimonio del territorio rocchese.
Una giuria di esperti, presieduta dal Prof. Pasquale Lettieri, critico d’arte, assegnerà i riconoscimenti alle opere più meritevoli. La direzione artistica della rassegna è affidata al Maestro Federico Natale, con la collaborazione della Dott.ssa Federica De Simone
Il Polo Museale "Luigi D'Avanzo" di Roccarainola (NA), in collaborazione con il Comune di Roccarainola, presenta l’ottava edizione della rassegna artistica “I Colori di Roccarainola”, un evento che celebra l’arte, la cultura e il patrimonio del territorio rocchese.
La manifestazione, nata nel 2001 con l’intento di valorizzare le eccellenze culturali locali, si è interrotta dopo le prime due edizioni, per poi essere riproposta nel 2021 grazie all’iniziativa del Museo Civico e al sostegno dell’Amministrazione Comunale, in particolare del Sindaco Peppe Russo e del Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Sirignano.
Nel 2022 la rassegna ha assunto ulteriore rilevanza grazie all’istituzione di due premi speciali dedicati alla memoria dei Maestri Camillo Capolongo e Vincenzo De Simone, figure di spicco dell’arte contemporanea, che hanno contribuito a far conoscere Roccarainola a livello nazionale e internazionale.
Per alcune edizioni, l’evento si è svolto nell’ambito della festa medievale “La Damigella del Re”, assumendo temporaneamente il titolo “I Colori della Damigella”. Con l’edizione 2025 si ritorna alla formula originale, riportando al centro l’identità artistica e culturale del territorio.
L’edizione di quest’anno presenta importanti novità:
● Tema libero: le opere non saranno più limitate alla rappresentazione di scorci paesaggistici di Roccarainola, ma potranno spaziare liberamente, offrendo agli artisti maggiore espressione creativa;
● Nuove location: per la prima volta l’evento si svolgerà in due giornate e in due piazze principali del paese:
○ 20 settembre in Piazza Sant’Agnello
○ 27 settembre in Piazza San Giovanni
Le opere realizzate saranno successivamente esposte dal 20 al 30 settembre presso l’ex Chiesa di Santa Maria delle Grazie, oggi sede del Museo Multimediale, in via Roma a Roccarainola.
Una giuria di esperti, presieduta dal Prof. Pasquale Lettieri, critico d’arte, assegnerà i riconoscimenti alle opere più meritevoli, inclusi i premi speciali dedicati ai Maestri Capolongo e De Simone. Le opere vincitrici entreranno a far parte della collezione permanente del Palazzo Baronale. Agli artisti selezionati sarà inoltre proposta una futura collaborazione con il Polo Museale "Luigi D’Avanzo".
La direzione artistica della rassegna è affidata al Maestro Federico Natale, con la collaborazione della Dott.ssa Federica De Simone.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di artisti provenienti da tutta la Campania, oltre a un gruppo di giovani talenti selezionati tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.