Come Eravamo, all’Idroscalo di Ostia Lido, fino al 14 settembre collezionismo, militaria e conferenze
Nei luoghi del cinema di Fellini e dell’aeronautica militare, il 12, 13 e 14 settembre, all'Idroscalo del Lido di Ostia, con Enzo Antonio Cicchino della Erodoto Tv, il Generale Silvio Monti, il Generale Luigi Ambrosino, il Conte Piola Caselli, Tripodi della Croce Rossa, Silvia Grassi, Carlo Carlesi
Nei luoghi del grande cinema di Fellini e dell’aeronautica militare, il 12, 13 e 14 settembre, presso l'ex Idroscalo del Lido di Ostia, sotto il patrocinio dell’Ass.ne Abitanti Consorzio dell’Idroscalo e della Erodoto Tv, con il Generale Silvio Monti ed il Generale Luigi Ambrosino, con Enzo Antonio Cicchino, autore Rai creatore di Erodoto tv, con il Conte Piola Caselli, Tripodi della Croce Rossa e tanti altri illustri ospiti, va in scena, per il terzo anno consecutivo, "Come Eravamo - Erodoto TV Incontri 2025".
Partecipano le associazioni di collezionismo storico militare “The Factory 1944”, l’Istituto Cine TV Roberto Rossellini, la collezione Francescato Storia Illustrata, collezioni di fumetto e la Collezione Computer dal 1900 ad oggi degli espositori Domenico Cecon, Massimo Zanon, Mario Di Loreto.
Racconti dei primi voli commerciali e l’utilizzo militare del mezzo aereo, conferenze su accadimenti Ostiensi e non; più nel dettaglio, si può godere di una presentazione della giornalista Silvia Grassi, di Carlo Carlesi che approfondisce “La rotta aerea dell'America del Sud: il Piaggio P.23 M”, Archivio Storico Federighi e "L'ultimo baluardo contro il socialismo internazionalista". Il Generale Silvio Monti parla invece dell'aviazione civile al Lido di Roma, l’idroscalo “Carlo Del Prete" ed è presente una esibizione di automezzi storici militari della Associazione “The Factory 1944”.
Annalisa Venditti (giornalista della redazione di “CHI L'HA VISTO?” RAI 3, rubrica “Capolavori Rubati”) insieme ai Luogotenenti dell’Arma dei Carabinieri Domenico Cecon e Roberto Lai (Presidente dell’Associazione
Nazionale Carabinieri, Nucleo Tutela Patrimonio Culturale) affrontano il tema
dei furti d'arte e delle azioni di contrasto poste in essere con l’aiuto della televisione. Col.CC Flavio Carbone, creatore del podcast “La storia dell’Arma dei Carabinieri”, con una presentazione su: “ I Carabinieri nella resistenza” e a cura di Giulio Poggiaroni, “canale Military Italian Archives” (Marina Militare), prolusione su “La Marina Militare Italiana nel Mar Rosso”.
Lorenzo Carbone, divulgatore del canale You Tube “Incontri di Storia” presenta “La storia antica e il confronto con la società contemporanea”, mentre Michele Spadoni, YouTuber, storico e conduttore del canale “Metal Mike” propone un confronto tecnico, bellico e tattico tra i carri armati M13 italiani e
i Crusader inglesi.
Giovanni Cecini, YouTuber e storico autore dell’omonimo canale, propone una lezione su “Gli alti comandi italiani del 1940”.
Mario Di Loreto, storico informatico, parla di Storia dell’Italia informatica.
Domenica 14 settembre mattina, Silvia Grassi presenta 'La cultura nel territorio di Ostia, mentre Giovanni Cecini, presenta il suo libro “I grandi eroi italiani della Seconda
Guerra Mondiale”, Newton Compton Editore.
Annalisa Venditti presenta insieme al T.Col. Orazio Di Casola, Direttore della Rivista
Meteorologia Aeronautica, il suo libro “Andrea Baroni, Il Cavaliere delle rose e delle nuvole”. Domenico Cecon, a seguire, realizza una tavola a fumetti, ispirata alla figura del Gen. Andrea Baroni, su testi A. Venditti. Alle 12 Claudio Frasconi, autore del volume “L'appuntamento”, Cartago Editore, quindi Matteo Martone, “Non portatemi assolutamente a Caserta”, Homo Scrivens.
Nel pomeriggio di domenica, dalle 15.30 Gianfranco Giulivi con “Il bombardamento di Genova ed altri misteri d’Italia”, Enzo Antonio e Michele Magionami, presentano poi il volume “La rete dei diavoli” (patto Ribbentrov- Molotov). Alle 17 Anna Maria Vanalesti, parla de “I giorni inutili”, Bertoni Editore. Prevista la esibizione in volo della squadriglia Idrovolanti del GiroIdro 2025, con intrattenimento musicale del duo G.F., Violino e Chitarra elettrica.
Sergio ed Enzo in chiusura dell'evento per un arrivederci al "Come Eravamo - Erodoto Incontri 2026”.