Musei statali, nominati i nuovi direttori dal ministro Giuli: Contessa a Firenze, Sirano a Napoli, Rinaldi al Romano, Quilici al Colosseo

Inoltre ai Musei Reali di Torino, va Paola D'Agostino; sono i nomi dei direttori di prima fascia scelti dal ministro della Cultura, nell’ambito delle proposte della Commissione di valutazione pervenute entro la data prevista del 15 luglio

Andreina Contessa alla Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello; al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Francesco Sirano. E poi al Museo Nazionale Romano Federica Rinaldi e ai Musei Reali di Torino, Paola D'Agostino. Per il Parco Archeologico del Colosseo arriva Simone Quilici. Sono i nomi dei direttori di prima fascia scelti dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, nell’ambito delle proposte della Commissione di valutazione pervenute entro la data prevista del 15 luglio.

Chi è Andreina Contessa

Andreina Contessa, storica dell'arte e studiosa, curatrice museale, esperta di museologia,  catalogazione digitale, multimedialità dal maggio 2020 dirigeva la Direzione Regionale Musei  Friuli Venezia Giulia dopo aver guidato il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare.  Contessa ha vissuto per molti anni a Gerusalemme. Qui ha conseguito un Ph D alla Hebrew  University of Jerusalem, dirigendo tra l’altro il Nahon Museum of Italian Jewish Art. E’ una  esperta di arte ebraica. Si è occupata anche di sostenibilità ambientale nell’ambito dei musei.

Chi è Francesco Sirano

Francesco Sirano, archeologo, ha diretto per due mandati il Parco Archeologico di Ercolano. Funzionario del ministero dei Beni culturali dal 1999, ha maturato importanti esperienze nella gestione e nella tutela delle aree archeologiche della Campania. Laureatosi con lode in lettere classiche nel 1989, ha poi conseguito il diploma di specializzazione in archeologia e storia dell'arte greca e romana ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana, nel 1993, e il dottorato di ricerca in archeologia a Napoli nel 1997. I suoi ambiti di ricerca prioritari sono l’archeologia greco-romana e lo studio dell’immagine e della cultura materiale.

Chi è Federica Rinaldi 

Federica Rinaldi  è stata funzionario Archeologo del Parco Archeologico del Colosseo, in servizio presso il Ministero BBCC da aprile 2010. Prima ha ricoperto il ruolo di Direttore del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e Responsabile delle aree archeologiche di Concordia, Jesolo, Altino (2010-2014, nell’ambito della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto), dal 2015 è entrata nell’organico dell’allora Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma e da settembre 2017 è inquadrata presso il Parco Archeologico del Colosseo.

Chi è Paola D'Agostino

Paola D'Agostino dal 2015 alla guida del Musei del Bargello, a Firenze. Napoletana, specialista in scultura antica, è tra i più giovani direttori entrati in carica con la riforma Franceschini. Nel suo curriculum figura una lunga esperienza professionale soprattutto all’estero, al Metropolitan di New York, nel Dipartimento di scultura e arti decorative europee e, per ultimo, alla Yale University Art gallery. Ha scritto saggi e organizzato mostre e convegni in varie parti del mondo.

Andrà invece al Parco archeologico del Colosseo Simone Quilici, architetto e paesaggista: è stato direttore del Parco Archeologico dell'Appia antica; in precedenza si è occupato del recupero di percorsi e itinerari culturali e storico-religiosi presso la Regione Lazio.