Fondazione Ragghianti, presentato il libro che racconta i 40 anni di mostre e attività culturale; al via partnership con Associazione Amici di Brera

Il volume “'Un laboratorio permanente di studio'. La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024" esplora l'evoluzione della museologia italiana ed europea; la nuova partnership culturale tra Lucca e Milano debutta con la mostra "Made in Italy. Destinazione America 1945-1954"

Fondazione Ragghianti, presentato il libro che racconta i 40 anni di mostre e attività culturale; al via partnership con Associazione Amici di Brera. Il volume “'Un laboratorio permanente di studio'. La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024" esplora l'evoluzione della museologia italiana ed europea; la nuova partnership culturale tra Lucca e Milano debutta con la mostra "Made in Italy. Destinazione America 1945-1954".

Il libro sulla Fondazione Ragghianti: 40 anni di mostre e cultura

Un laboratorio permanente di esperienze culturali: è l’obiettivo che si prefigge la Fondazione Ragghianti fin dalla sua nascita, e
che ora dà ispirazione al titolo del libro che la racconta attraverso oltre quarant’anni di mostre. Presentato ieri 20 maggio nella prestigiosa cornice del Palazzo di Brera, il volume “'Un laboratorio permanente di studio'. La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024” è scritto da Giorgia Gastaldon e pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte.

Partnership culturale che unisce Lucca e Milano

Durante l’incontro è stata ufficialmente annunciata anche una nuova importante alleanza tra la Fondazione Ragghianti e l’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi: una partnership che unisce Lucca e Milano, un gemellaggio culturale fondato sulla condivisione di valori comuni – tutela, valorizzazione e diffusione del patrimonio artistico – e che darà vita a nuove sinergie, iniziative condivise e vantaggi concreti. Il primo appuntamento di questa collaborazione è la mostra “Made in Italy. Destinazione America 1945 1954”, organizzata dalla Fondazione Ragghianti nella propria sede a Lucca, fino al 29 giugno 2025, ora con ingresso a biglietto ridotto per i soci degli Amici di Brera.

La presentazione del libro è stata l’occasione per ripercorrere oltre quarant’anni di esperienza nell’attività espositiva e di ricerca, che hanno saputo interpretare cambiamenti storici, politici e culturali, approfonditi in un dialogo con la storica dell’arte Elena Pontiggia e con Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Ragghianti.

Il libro sulla Fondazione Ragghianti: storia e museologia

"Sfogliare questo libro significa rivivere l’evoluzione non soltanto della Fondazione Ragghianti, ma di tutta la museologia italiana ed europea dagli anni Ottanta a oggi", hanno dichiarato Bolpagni e Fontana. Frutto di ricerche d’archivio e corredato da un ricco apparato iconografico, il volume raccoglie tutte le mostre organizzate dalla Fondazione, svelando l’identità di un’istituzione che ha fatto della ricerca e della qualità scientifica i suoi tratti distintivi. Nel libro, ad arricchire l’analisi di Giorgia Gastaldon, anche il saggio di Fabrizio F.V. Arrigoni, sul tema dell’allestimento museale ed espositivo nel Complesso monumentale di San Micheletto, sede della Fondazione.