Compra un quadro in un mercatino francese di Le Mans e scopre che l'autore è Modigliani
L'imprenditore e collezionista italiano Paolo Guzzini ha acquistato il dipinto rivelatosi poi un capolavoro
Un colpo grosso, e assai fortunato, nel variopinto mondo dell'arte, con la storia dell'imprenditore e collezionista italiano Paolo Guzzini che ha comprato un quadro in un mercatino di Le Mans. Tempo dopo, in seguito a studi e ricerche, è riuscito a scoprire l'autore dell'opera, nientemeno che Modigliani. Inizialmente non vi era alcuna idea che il dipinto fosse attribuibile a un nome celebre: era privo di firma, anche se un timbro caratterizzante il retro del quadro aveva destato interrogativi. Successivamente si è venuto a sapere che quello strano segno era di un negozio a Montmartre, quartiere di Parigi famoso per aver ospitato alcuni tra i pittori europei più famosi, nel periodo di inizio Novecento. E quel particolare ha portato l'imprenditore Guzzini a scovare informazioni ulteriori, cercando di scoprire quale fosse la reale identità del pittore. Le prime analisi chimiche sulla tela e sui colori hanno portato alla luce un dettaglio rilevante, ovvero il bianco usato nel quadro caratterizzava proprio opere di quegli anni in Francia. A quel punto si è iniziato a ipotizzare che il quadro potesse avere un valore, ma la svolta è avvenuta quando l’archivio Modigliani di Roma, e il suo direttore, hanno confermato che la persona ritratta nel dipinto era Mario Cavalieri, un amico di Modigliani conosciuto in gioventù a Venezia. L'importanza dell'opera non è solo nell'aspetto economico ma pure in quello artistico, dal momento che il quadro potrebbe essere uno dei primi dipinti dall'artista all'ombra della Torre Eiffel ...