Emanuele Filiberto di Savoia ha presentato il suo ultimo libro intitolato “I Savoia a Napoli” pubblicato per i tipi di Armando De Nigris Editore
L’evento si è svolto nella storico Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano degli Studi Filosofici
Giornata napoletana, il 16 gennaio 2025, per Emanuele Filiberto, Gran Maestro degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, il quale ha presentato il suo ultimo volume intitolato “I Savoia a Napoli”, pubblicato per i tipi di Armando De Nigris Editore. L’evento si è svolto nella storica cornice di Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, che ha gentilmente ospitato la presentazione. Intervistato da numerosi giornalisti, il Principe Emanuele Filiberto ha sottolineato che l’opera non si configura come un saggio storico, ma come una raccolta di aneddoti e emozioni che sono state tramandate attraverso le generazioni della Casa Savoia. Questi racconti riguardano il singolare e profondo legame che i Savoia, con quattro Re e due Principi, hanno avuto con la città di Napoli. Un legame che, più che nelle cronache ufficiali, si esprime nelle storie personali e nei ricordi familiari. La presentazione ha visto anche la partecipazione di altri autori della stessa collana editoriale Palepolis, come Alessandro Cecchi Paone, il giornalista e divulgatore scientifico, la dama dell’Ordine Sovrano e Militare di Malta Anna Poerio Riverso, l’Avv. Domenico Ciruzzi e Stefano Cortese. Questi illustri collaboratori hanno contribuito alla discussione, arricchendo l’evento con il loro punto di vista sulla storia, la cultura e il significato del legame tra la Casa Savoia e la città di Napoli. L’evento è stato anche una occasione di riflessione sulla memoria storica e sulla cultura nazionale, attraverso il ricordo di una dinastia che ha avuto un ruolo determinante nella storia d’Italia. “I Savoia a Napoli” si configura quindi come un’opera che va oltre la mera cronaca storica, proponendo un racconto emozionante e intimo della relazione tra una grande famiglia reale e una delle città più emblematiche del nostro Paese. L’incontro ha avuto un grande successo di pubblico, dimostrando l’interesse e la curiosità che la storia della Casa Savoia continua a suscitare tra gli italiani e gli appassionati di storia e cultura. La scelta di Napoli come protagonista del libro è un ulteriore segno della centralità di questa città nel panorama storico e culturale dell’Italia, che ha saputo intrecciare, nel corso dei secoli, i suoi destini con quelli della monarchia sabauda.