"Fiori di Primavera" una natura morta del maestro francese Henri Fantin-Latour

Le nature morte di Fantin-Latour furono vendute così bene ed in tali quantita' in Inghilterra da essere "praticamente sconosciute in Francia durante la sua vita"

"Fiori di Primavera" e' stato realizzato nel 1879 dal famoso pittore francese Henri Fantin-Latour (Grenoble, 14 gennaio 1836 – Buré, 25 agosto 1904), l'artista noto soprattutto per i suoi dipinti floreali e per i ritratti di gruppo di artisti e scrittori parigini. Il quadro appartiene ad una collezione privata. Sebbene oggi le sue numerose opere siano presenti in decine di importanti musei e presenti ai quattro angoli del globo, a partire dal parigino Musee' D'Orsay, la sua prima grande mostra in una galleria del Regno Unito negli ultimi 40 anni si è svolta al Bowes Museum (Barnard Castle, Contea di Durham, Inghilterra del Nord) solo nell'aprile 2011. Il Musée du Luxembourg (19 rue de Vaugirard, 6sto arrondissement, Parigi) ha presentato una mostra retrospettiva del suo lavoro dal settembre 2016 al febbraio 2017 intitolata "À fleur de peau" ( che in italiano si puo' rendere con "A fior di pelle"). La medesima retrospettiva e' stata poi tenuta dal marzo 2017 al giugno 2017 al Museo di Grenoble (5, posto Lavalette 38000 Grenoble).

Nacque Ignace Henri Jean Théodore Fantin-Latour a Grenoble, Isère. Da giovane ricevette lezioni di disegno da suo padre, che era un artista. Nel 1850 entrò all'Ecole de Dessin, dove studiò con Lecoq de Boisbaudran. Dopo aver studiato all'École des Beaux-Arts di Parigi dal 1854, si dedicò molto alla copia delle opere degli antichi maestri del Musée du Louvre.

Nel 1859 incontrò Gustave Courbet - l’artista che restera' famoso soprattutto per "L'origine del mondo" oggi a Parigi al Musée d'Orsay (Esplanade Valéry Giscard d'Estaing, 75007 Parigi, Francia) - nel cui studio lavorò nei due anni seguenti. Fu grande amico del pittore paesaggista Stanislas Lépine, alle cui necessità finanziarie dovette sovente sopperire.

Sebbene Fantin-Latour abbia stretto amicizia con molti dei giovani artisti che in seguito sarebbero stati associati all'impressionismo, inclusi Whistler e Manet, il lavoro di Fantin è rimasto di tipo piu' conservatore.

Whistler ha attirato l'attenzione su Fantin in Inghilterra, dove le sue nature morte furono vendute così bene ed in tali quantita' da essere "praticamente sconosciute in Francia durante la sua vita". Oltre ai suoi dipinti realistici, Fantin-Latour ha creato allegorie e fantasiose litografie ispirate alla musica di alcuni dei grandi compositori classici.

Tra i ritratti dei protagonisti vita parigina dell'epoca vi e' "Le coin de table" ("L'angolo della tavola") che rappresenta la conclusione di una cena immaginaria cui partecipano otto personaggi, e venne esposta per la prima volta al Salon di Parigi del 1872. Oggi si trova sempre a Parigi, al Musée d’Orsay. I primi seduti da sinistra sono Paul Verlaine con il bicchiere in mano e il giovane Arthur Rimbaud dal viso grazioso rivolto verso Verlaine, prima che quest'ultimo gli sparasse in preda ad un attacco di gelosia.

"Abbiamo sempre provato quando ci siamo avvicinati a lui un po' di paura, a causa di questi modi aspri che gli artisti della sua generazione spesso affettavano come inseparabili da una nobile indipendenza", ha detto di Fatin Latour, Blanche, una pittrice amica della generazione successiva.

Nel 1875 Henri Fantin-Latour sposò una sua ex allieva e pittrice, Victoria Dubourg, dopo di che trascorse le sue estati nella tenuta di campagna della famiglia di sua moglie a Buré, Orne nella Bassa Normandia.

Come molti pittori del suo tempo, era interessato alla fotografia , fotografando per il suo lavoro. Era un grande collezionista di foto erotiche, il suo patrimonio ne elenca più di 1.400 che sono conservate al museo di Grenoble.

Nel dicembre 1896 fu uno dei membri fondatori della Society of Painters-Lithographers .

Marcel Proust cita il lavoro di Fantin-Latour nella Recherche : "Le mani di molte giovani donne non sarebbero in grado di fare quello che vedo lì", disse il principe, indicando gli acquerelli incompiuti di Madame de Villeparisis. E le chiese se avesse visto il dipinto floreale di Fantin-Latour che era stato esposto di recente." (libro terzo "I Guermantes" 1920/21).

Il dipinto di Fantin-Latour "Un cesto di rose" è stato utilizzato come copertina del secondo album del gruppo new wave britannico New Order, formato dai componenti superstiti dei Joy Division dopo la scomparsa di Ian Curtis, il loro front-man ormai entrato nella legenda, "Power, Corruption & Lies" del 1983. La copertina, opera del designer Peter Saville, nel 2010 e' stata una delle dieci copertine di album di artisti britannici commemorate su un francobollo del Regno Unito emesso dalla Royal Mail. La copertina è una riproduzione del dipinto "Un cesto di rose" di Henri Fantin-Latour, che fa parte della collezione permanente della National Gallery di Londra. Saville aveva originariamente pianificato di utilizzare un ritratto rinascimentale di un principe oscuro per collegarsi al tema machiavellico del titolo, ma non riuscì a trovare un ritratto adatto. Durante una visita alla National Gallery Saville prese una cartolina con il dipinto di Fantin-Latour e la sua ragazza gli chiese beffardamente se l'avrebbe usata per la copertina. Saville si rese subito conto che era un'ottima idea. Saville ha pensato che i fiori "suggeriscono i mezzi con cui il potere, la corruzione e le bugie si infiltrano nelle nostre vite. Sono seducenti". Il brano "Age of consent" ("L'eta' del consenso") contenuto in questo album e' finito anche nella colonna sonora del discusso ma premiato con un Oscar ai costumi - di realizzazione e scuola italiana - e, si puo' dire, riuscito film del 2006 di Sofia Coppola "Marie Antoinette" (con protagonista Kristin Dunst).

I dipinti di Henri Fantin-Latour continuano oggi ad avere una ottima accoglienza tra i mercanti e collezionisti d’arte: le loro quotazioni non scendono mai al di sotto delle centinaia di migliaia di euro ed in non rare occasioni hanno superato i milioni di euro.

Di Giovanni Conticelli.