Efficienza Università, Svizzera batte Italia: ad Architettura al Politecnico di Torino non hanno un telefono, alla USI di Mendrisio rispondono in 3 secondi
L'efficienza Svizzera e italiana a confronto tra le facoltà di Architettura di Torino e la USI di Mendrisio, assente al Politecnico un contatto telefonico
L'efficienza Svizzera e italiana a confronto tra Torino e Mendrisio. Le rispettive facoltà di Architettura, il Politecnico di Torino e l'Università Svizzera Italiana, si presentano con modalità differenti per quanto riguarda l'efficienza dei servizi offerti agli studenti che ricercano un contatto con l'ufficio informazione e orientamento. Al Politecnico di Torino si è rimasti indietro nel tempo, assente un numero telefonico e possibilità di contatti solo in presenza.
Università Svizzera Italiana di Mendrisio, esempio di efficienza
L'efficienza Svizzera in ambito organizzativo e di informazioni allo studente si rivela come esempio da prendere in considerazione al fine di ottimizzare tempi e procedure. La facoltà di Architettura della USI di Mendrisio conta infatti di un ottimo servizio informativo di orientamento e iscrizioni per gli studenti al fine di rendere il miglior servizio nel minor tempo. La pagina di contatti della facoltà è infatti facilmente rintracciabile online e la risposta da parte del personale del servizio informativo puntuale e precisa, al passo con i tempi.
Politecnico di Torino, si può comunicare solo in presenza o con ticket da lunghe attese
La problematica della facoltà di Architettura di Torino si verifica con l'assenza di un numero telefonico che possa mettere in contatto lo studente con un servizio informativo, di orientamento e iscrizione per gli studenti. Le opzioni che il Politecnico propone allo studente sono due: la presenza fisica o la richiesta di un ticket che conta un tempo prolungato, può variare fino a quattro o cinque giorni lavorativi. Risulta quindi assente un numero telefonico diretto da chiamare con un personale pronto a fornire le informazioni richieste. Il servizio sembra così essere rimasto al 1859, esattamente come riportato dal logo del Politecnico. Se uno studente è geograficamente lontano sarà quindi diffcile, se non impossibile, poter usufruire del servizio, si pensi a tutti gli studenti fuorisede. Il problema è lo stesso anche per la modalità ticket che ha una risposta d'attesa da quattro a cinque giorni per poi, nel caso di mancata risposta, dover ripetere l'iter per lo stesso numero di giorni. Una bizantinismo che una facoltà come quella di Architettura di Torino non può permettersi ai giorni d'oggi.
Politecnico di Torino, istituto qualificato con contatti da modernizzare
Alla base delle problematiche riscontrate per la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, si ha quindi un contatto telefonico assente che, di conseguenza, rende poco accessibile un servizio che l'Università è volta a offrire. Il Politecnico di Torino è tra le eccellenze delle Università italiane ed è quindi necessario che al fianco della didattica e dei risultati accademici elevati si continuino a migliorare anche i canali di comunicazione. Speriamo che questo articolo possa spingere la facoltà del Politecnico, istituto importante e qualificato, a modernizzarsi ulteriormente in questa specifica area di informazione e orientamento, al fine di proporre un servizio in linea con l'Università stessa.