“Concerto” di Michelangelo Merisi detto ”il Caravaggio”, il dipinto che probabilmente è la sua prima opera romana
ll quadro, commissionato dal cardinale Francesco Maria Del Monte, si trovava nella prima stanza dell'appartamento nuovo in Palazzo Madama a Roma. Dal 1951 il dipinto è di proprietà del MET -Metropolitan Museum of Art di New York City
“Concerto"(conosciuto anche come "I musici") è un dipinto (87,9x115,9 cm) realizzato nel 1597 dal pittore italiano Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610).
ll quadro, commissionato dal cardinale Francesco Maria Del Monte, si trovava nella prima stanza dell'appartamento nuovo in Palazzo Madama a Roma, palazzo oggi sede del Senato della Repubblica Italiana. Caravaggio, da poco arrivato a Roma, frequentava la zona di San Luigi de'Francesi, nelle cui vicinanze si trova palazzo Madama: aveva bottega nella zona un rivenditore di quadri conosciuto come maestro Valentino, in realtà Costantino Spada, forse greco di nascita che conosceva tanto Caravaggio quanto il suo amico pittore Prospero Orsi, conosciuto come Prosperino delle Grottesche. Fu grazie a Costantino che il potente cardinale poté conoscere Caravaggio.
Scrive Giovanni Baglione: "E con questa occasione fu conosciuto dal Cardinale del Monte, il quale per dilettarsi assai della pittura, se lo prese in casa e havendo parte, e provisione pigliò animo, e credito, e dipinse per il Cardinale una musica di alcuni giovani ritratti dal naturale, assai bene...". Il cardinale intese imprimere su tela il clima culturale della sua corte: l'opera infatti ritrae tre giovani in procinto di eseguire un concerto.
Il cardinale era un appassionato protettore delle arti e delle scienze ed aveva, oltre ad una ricca biblioteca, una collezione di quadri e di strumenti musicali. Il Del Monte era intimo amico del musicista Emilio de' Cavalieri, organizzava concerti e si dilettava lui stesso di musica: “Luigi Spezzaferro nel suo fondamentale studio sugli interessi culturali del cardinale precisa che egli suonava la chitarriglia, e cantava alla spagnola ed era in stretto contatto con ambienti musicali fiorentini e romani”.
Si ritiene che "I musici" sia la prima opera realizzata da Caravaggio per il cardinale Del Monte. La scena, dove giovani maschi languidi accordano gli strumenti per un concerto, include l'aggiunta di Cupido e quello che alcuni studiosi pensano sia un autoritratto dell'artista 26enne sullo sfondo.
Il dipinto dal 1951 e' di proprieta'del MET -Metropolitan Museum of Art di New York City (1000 Fifth Avenue New York, NY 10028 U.S.) dove è esposto alla galleria n.620.
E' stato acquistato dal museo newyorkese con i fondi del "Jacob S. Rogers Fund". Si tratta delle somme che l'industriale di Paterson (USA) Jacob S.Rogers, seconda generazione di una delle piu' note case di costruzione di locomotive dell'epoca, lascio' in eredita' al museo alla sua morte nel 1901. Era la maggior parte della sua fortuna, pari a 8 milioni di dollari, ed il Metropolitan Museum of Art di New York City l'ha usata per acquistare opere d'arte tra le quali appunto"I musici".
Il dipinto nel 2022 non e' stato però in mostra al pubblico di New York. Infatti nella primavera di quell’anno, mentre i lucernari delle sue gallerie sono stati ristrutturati, il MET ha inviato 65 dei suoi migliori dipinti, tutti dell'antica scuola europea, in Giappone. Tra queste "I Musici" che così dal 9 febbraio 2022 al 30 maggio di quell’anno è stato in mostra con le altre opere al NACT - National Art Center 7 Chome-22-2 Roppongi, Minato City, Tokyo 106-8558, Giappone.
Di Giovanni Conticelli.