“Giovane donna con brocca d'acqua”, di Jan Vermeer, un altro capolavoro del mitico maestro olandese
Giovane donna con brocca d'acqua” fu acquistata dal finanziere e filantropo newyorkese - laureato a Princeton - Henry Gurdon Marquand nel 1887 in una galleria di Parigi per $ 800 -pari a circa 18.600 Euro di oggi-.Quando Marquand lo portò negli Stati Uniti, fu il primo dei 13 Vermeer che sarebbero arrivati in America
“Giovane donna con brocca d'acqua” (“Jonge vrouw met een water kruik”) è un dipinto (45,7x40,6 cm) di Jan Vermeer (Delft, 31 ottobre 1632 – Delft, 15 dicembre 1675) databile al 1664-1665 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art MET al numero 1000 della Fifth Avenue incrocio con la 82nd Street di New York.
La storia di questo dipinto e’ nota con sicurezza solo dal 1877, quando passò in un'asta di Christie's a Londra. All'epoca veniva attribuito a Gabriel Metsu, e fu in seguito assegnato anche a Pieter de Hooch. Passò per varie collezioni in Irlanda e in Francia, prima di approdare nella collezione di Henry G. Marquand, che lo donò al MET nel 1889. Nonostante le vicende attributive altalenanti, già nel 1878 era stato esposto alla Royal Academy di Londra con attribuzione a Vermeer, attribuzione che anche nella critica recente è data ormai unanimemente per sicura.
La datazione si basa su motivi stilistici: alla fase matura degli anni sessanta rimandano alcune caratteristiche (essenzialità, ampio respiro nel trattamento di luce e colore) che fanno accostare l'opera alla serie di figure femminili singole, sebbene alcuni dettagli iconografici (il vestito della donna o il tappeto) possano anche indirizzare verso un periodo più giovanile.
Questo dipinto dell’inizio degli anni 1660, giunto a noi in ottime condizioni, è tipico dello stile degli anni maturi di Vermeer. Nonostante il suo notevole interesse per gli effetti ottici, il pittore ha raggiunto un calmo equilibrio tra colori primari e forme semplici, grazie a intelligenti calcoli preparatori e a qualche modifica in corso d’opera. La composizione si addice al tema della tranquillità domestica, sottolineato dal catino e dalla brocca, simboli tradizionali di purezza. Questa tela è stata la prima di tredici dipinti di Vermeer ad arrivare negli Stati Uniti tra il 1887 e il 1919.
È un tipico Vermeer: una donna ideale in una casa ideale. In effetti, tutto intorno è l'ideale. Forme e colori equilibrati (principalmente le primarie) esaltano l'atmosfera armoniosa. La vasca e la brocca per l'acqua sono riconosciute come tradizionali simboli di purezza. Tutto su questo dipinto è al posto giusto.
“Giovane donna con una brocca d'acqua” ritrae un momento intimo in casa ed è un'immagine ideale della vita domestica nella società olandese del 17° secolo. Ciò è riaffermato dal copricapo della donna noto come "zoccolo" che veniva indossato per proteggere la testa quando faceva freddo, per proteggere l'acconciatura prima di eventi pubblici ed era indossato anche durante una toilette mattutina. Gli oggetti, come il portagioie decorato e il suo ricco interno, dimostrano che la donna proviene da una ricca famiglia della classe media o alta. Inoltre, il ricco tappeto orientale sul tavolo era un bene molto costoso in quel momento ed era estremamente difficile da trovare.
La mappa dei Paesi Bassi sopra la testa della ragazza era una decorazione comune nelle famiglie olandesi. Dimostra anche l'ideale di Vermeer di un paese unito e trasmette un senso di orgoglio olandese. La mappa promuove anche un motivo triangolare nel dipinto.
Guardando questi dettagli si può vedere come dipingeva Vermeer. Rispetto ad alcuni dei suoi colleghi artisti - che stavano rifinendo ogni singolo dettaglio, Vermeer è più "arioso", meno definito. Si ritiene che la modella fosse la moglie di Vermeer, Catharine, o la sua figlia maggiore, Maria, che aveva una sorprendente somiglianza con sua madre. Gli inventari realizzati dopo la morte di Vermeer mostrano che Catharine indossava copricapi come quello qui raffigurato.
“Giovane donna con brocca d'acqua” fu acquistata dal finanziere e filantropo newyorkese, laureato a Princeton - Istituzione anche questa da lui beneficiata- Henry Gurdon Marquand nel 1887 in una galleria di Parigi per $ 800 -pari a circa 18.600 Euro di oggi-.Quando Marquand lo portò negli Stati Uniti, fu il primo Vermeer in America. Marquand ha donato l'opera d'arte insieme ad altri pezzi della sua collezione al Metropolitan Museum of Art di New York City dove, come detto, si trova ancora oggi.
Di Giovanni Conticelli.